Giustizia climatica: cos’è e perché è importante per un futuro sostenibile
Parlare di giustizia climatica oggi è fondamentale per un futuro sostenibile. Scopri cos'è e qual è l'impegno di Fairtrade nella sostenibilità ambientale.
Continua a leggereIl principale problema del caffè è il mercato. Il caffè è un prodotto quotato alla borsa di New York e il suo prezzo varia molto a seconda delle condizioni climatiche, delle malattie e di altri fattori, come le speculazioni finanziarie. Questa continua instabilità ha conseguenze significative per coloro che dipendono dal caffè per la loro sopravvivenza: i contadini fanno fatica a fare previsioni sul loro guadagno ma nel frattempo i costi di produzione salgono e le sfide aumentano. Come, ad esempio, la crisi climatica.
La filiera del caffè è complessa e i chicchi attraversano numerosi passaggi prima di arrivare ai consumatori: contadini, commercianti, trasformatori, esportatori, torrefazioni, supermercati. La maggior parte dei contadini ha un’idea vaga di dove andrà il proprio caffè e a quale prezzo finale sarà venduto. Il caffè verde, cioè quello già pronto per la trasformazione, è quello che rende di più ma per arrivare a trasformarlo, i produttori devono organizzarsi formare delle cooperative, acquistare i macchinari per la lavorazione e organizzare l’esportazione o pagare il prezzo di un terzista che faccia questo tipo di servizi.
Attraverso i suoi Standard, Fairtrade garantisce ai contadini:
un Prezzo Minimo stabile: è indipendente dalle variazioni di mercato e funziona da rete di salvataggio per una produzione sostenibile;
un Premio Fairtrade che le cooperative di produttori possono destinare a progetti di tipo sociale, a scuole e ambulatori oppure al miglioramento produttivo. Approfondisci
Acquista il caffè certificato Fairtrade come quello di Olga e contribuisci a migliorare la vita delle comunità. Qui ti raccontiamo com’è cambiata la loro storia da quando hanno incontrato il commercio equo.