In tutti i supermercati riconosci i prodotti certificati dal marchio Fairtrade sulla confezione. Alcune insegne hanno in assortimento dei prodotti Fairtrade a loro marchio.
ti raccontiamo la storia di chi sta dietro il nostro cotone
Le sfide che deve affrontare Fairtrade per proteggere i coltivatori di cotone sono molte: prezzi variabili del mercato, utilizzo massiccio di pesticidi, costi di produzione crescenti, cambiamento climatico.
La maggior parte dei produttori di cotone vive sotto la soglia della povertà, è analfabeta ed è dipendente da intermediari che spesso comprano a prezzi al di sotto dei costi di produzione.
La situazione in Africa…
In Africa occidentale, un piccolo produttore possiede dai 2 ai 5 ettari che possono difficilmente restituire il reddito necessario per coprire i bisogni essenziali come cibo, salute, tasse scolastiche, sementi e strumenti di lavoro. Una piccola caduta nel prezzo può avere serie implicazioni per la capacità di un contadino di far fronte a questi bisogni.
…E in India
In India, la maggior parte dei contadini è indebitata a causa degli alti interessi dei prestiti contratti per acquistare i fertilizzanti e altri costi di produzione. Per questi motivi, alcuni di loro si sono tolti la vita, sopraffatti dalla disperazione. Sono gli ultimi anelli di una catena di fornitura complessa e lunga, dove lo sfruttamento del lavoro è lo strumento principale per abbattere i costi.
Che cosa fa Fairtrade e che cosa puoi fare tu
Fairtrade lavora accanto ai contadini, per assicurare loro:
Prefinanziamento: le organizzazioni di produttori possono richiedere un prefinanziamento fino al 60 per cento del valore del contratto. Questo è vitale per offrire alle organizzazioni di produttori il capitale per acquistare il loro raccolto e fornire i servizi concordati.
Rispetto dell’ambiente: gli Standard Fairtrade promuovono le migliori pratiche agricole sostenibili, minimizzino i rischi per i lavoratori e proteggono la biodiversità.
Protezione dell’acqua e delle risorse: miglioramento della fertilità del suolo, riduzione e prevenzione dell’erosione. Uso efficiente e sostenibile delle risorse idriche. Riutilizzo dei rifiuti organici per il compost, la pacciamatura e il letame. Efficiente utilizzo dell’energia e riduzione delle emissioni.
No OGM
No lavoro minorile e forzato
Divieto di discriminazione dei membri o dei lavoratori
Formazione dei piccoli produttori e dei lavoratori
Controllo: la certificazione Fairtrade prevede regolari controlli da parte di FLOCERT
ApprofondisciGuarda cosa hanno fatto per i loro figli i contadini di Pratibha, grazie al Premio Fairtrade.
I profili dei produttori di Cotone certificati Fairtrade