Al posto degli acquisti compulsivi, noi sosteniamo quelli consapevoli e tranquilli
La logica della scarsità, dell’urgenza e dell’offerta imperdibile sono tipiche della “fast-fashion”. Noi suggeriamo, invece, di fare acquisti ponderati, non guidati dall’emozione e dal senso di urgenza creato da alcune aziende.
Mi piacerebbe anche far riflettere le persone sul valore degli articoli, termine che preferisco a quello del prezzo. Il valore di un prodotto è legato non solo al costo della materia prima ma a tutta il processo produttivo e, soprattutto, alle modalità di coltivazione e produzione.
Facciamo acquisti ragionati
Di per sé non è sbagliato, per il consumatore, cercare di risparmiare; ma la logica non può essere sempre quella del prezzo più basso.
Se gli articoli vengono continuamente proposti con sconti spropositati oppure a prezzi molto più bassi a quelli di listino, sicuramente chi acquista risparmia ma, altrettanto sicuramente, c’è qualcun altro a pagarne il prezzo (e molte volte sono le persone e/o l’ambiente).
Riassumendo: facciamo acquisti ragionati senza dimenticare tutti i soggetti coinvolti nella produzione e nella distribuzione.
Come consumatori non è semplice capire di chi fidarsi
Per questo bisogna imparare a leggere le etichette e, soprattutto, cercare le certificazioni. Come facciamo ormai con gli articoli di cosmetica o i prodotti alimentari.