In 40 mila per la Grande Sfida Fairtrade 2022
Nel week end dal 13 al 15 maggio oltre 40.000 persone hanno celebrato Fairtrade, attraverso 170 eventi in tutta Italia, in occasione della Giornata mondiale del commercio equo.
Continua a leggereLa Cooperativa Cafetera de la Costa (CAFICOSTA) in Colombia, consapevole dell’importanza di preservare il benessere e la sicurezza dei suoi soci e delle loro famiglie, ha raddoppiato gli sforzi per applicare le misure di sicurezza ancor prima dell’attuale situazione dovuta a COVID-19.
CAFICOSTA è un’associazione tra contadini e indigeni la cui fonte di sostentamento principale è l’economia agricola. Attualmente è composta da 2600 soci di cui 600 donne e 500 produttori di caffè biologico. Le attività produttive continuano nel campo e negli uffici, rispettando le misure di sicurezza diffuse dal governo, un impegno per continuare a produrre caffè di qualità e mantenere attiva l’economia così come il benessere e la sicurezza dei suoi soci.
“L’isolamento delle aziende agricole è stato il principale sistema di prevenzione. Abbiamo applicato protocolli di attenzione e di distanziamento nei nostri punti di acquisto, abbiamo dato materiali per disinfettare negli uffici e protezione a tutti i collaboratori e, dove è stato possibile, sono stati utilizzati sui luoghi di lavoro. In più, abbiamo implementato un protocollo di lavoro secondo le diverse aree di attività”, ha detto Jan Camillo Ortiz, direttore commerciale e delegato Fairtrade di CAFICOSTA.
Le pratiche di sicurezza sono state applicate a partire dall’organizzazione virtuale delle riunioni con i soci e i membri del direttivo per evitare gli spostamenti e i rischi; gli impiegati maggiormente esposti ai rischi per ragioni di età o malattia sono stati mandati a casa; sono state comprate mascherine di protezione affinché i produttori e le produttrici fossero protetti se avevano bisogno di raggiungere i centri urbani.
Juan Carlos Garcia, direttore di CAFICOSTA, ha sottolineato l’importanza di stabilire protocolli di sicurezza per le protezione dei produttori, collaboratori e consumatori: “Abbiamo voluto anche portare questi protocolli diffondendoli presso la base sociale, attraverso l’isolamento delle aziende agricole abbiamo promosso la protezione di ciascuno dei nostri produttori. Abbiamo fornito mascherine, disinfettanti e supporti per la sicurezza per ciascuno dei componenti del gruppo di lavoro”. CAFICOSTA non si è dedicata solamente a sviluppare attività per i propri associati ma ha anche supportato gli ospedali, i centri di salute e le autorità di sicurezza donando 1200 libbre di caffè per queste persone che stanno prendendosi cura in questo momento di crisi di pazienti malati di coronavirus.