Oro etico: un passo avanti verso un futuro sostenibile
L’oro ancora oggi accompagna i momenti più importanti della nostra vita. Ma che cosa si nasconde dietro l’estrazione di questo metallo?
Continua a leggereIl Primo ottobre in tutto il mondo si celebra la Giornata internazionale del caffè, una ricorrenza istituita da ICO, l’Organizzazione internazionale del caffè, per valorizzare questo prodotto così diffuso, amato e apprezzato per le qualità, il gusto, l’aroma.
Per noi è un buon motivo per farvi conoscere alcune delle persone che ogni giorno rendono possibile la vostra carica quotidiana di caffeina Fairtrade.
George Middleton, un volontario della nostra organizzazione, si è recato a Minas Gerais, il cuore della produzione di caffè in Brasile, e ha conosciuto Sebastiao e Alvo.
Sebastiao coltiva caffè nella sua azienda agricola insieme a sua moglie e ai suoi dieci figli (cinque ragazze e cinque ragazze). È socio della Cooperativa Mista Agropecuária de Paraguaçu (COOMAP) nello Stato di Minas Gerais in Brasile. Senza il Fairtrade Premium, questa azienda a conduzione familiare non ce l’avrebbe fatta.
I progetti finanziati con i soldi del premio hanno avuto anche un effetto positivo su tutta la comunità.
Ecco alcuni esempi:
Il Brasile è il secondo produttore di caffè certificato Fairtrade e il più grande produttore di caffè a livello globale. Nel 2013-2014, 25 organizzazioni di produttori Fairtrade hanno prodotto 87.600 tonnellate di caffè in Brasile.
Per saperne di più sul caffè Fairtrade: Fairtrade.it/prodotti/caffe.
La famiglia di Alvo coltiva caffè da quattro generazioni. Alvo è socio di ASCARIVE, una cooperativa Fairtrade in Mantaqueria, una microregione deli Minas Gerais. Qui ci sono le condizioni ideali per una produzione di caffè di alta qualità, e il suo ha un sapore buonissimo!
In più, questa è la vista straordinaria dal punto più alto della sua terra:
Il Brasile è uno dei pochi Paesi al mondo in cui si producono e si consumano prodotti certificati Fairtrade. Rio de Janeiro di recente ha ottenuto il titolo di “Fairtrade Town” come riconoscimento del suo impegno per la promozione dei prodotti provenienti dal circuito del commercio equo certificato nei negozi e nei bar della capitale.
La qualità del caffè, le storie personali dei contadini e l’impatto di Fairtrade per lo sviluppo delle loro comunità mi fanno credere che Fairtrade potrà svolgere un ruolo sempre più importante nell’aiutare il Brasile a contrastare povertà e disuguaglianza.