Come cittadini europei possiamo pretendere un cambiamento!
Come? Raccogliendo 1 milione di firme entro luglio 2023! Se ci riusciremo, l’Unione europea dovrà rispondere.
L’UE è la più grande importatrice di capi di abbigliamento al mondo, quindi agire a livello di UE può avere un impatto reale per milioni di lavoratori.
Good Clothes, Fair Pay: un’iniziativa dei cittadini europei
Si tratta di uno strumento unico di democrazia partecipativa, che consente ai cittadini europei di chiedere alla Commissione Europea di introdurre una nuova legislazione.
In questo caso, la legislazione richiede alle aziende tessili e della moda che vendono prodotti nell’UE di garantire che i lavoratori ricevano un salario dignitoso.
Attraverso la due diligence, le aziende dovranno valutare i salari nelle loro filiere, agire per colmare il divario tra salari reali e salari dignitosi e riferire pubblicamente sui loro progressi.
Fairtrade sostiene questa campagna di dignità
Fairtrade crede che un salario dignitoso sia un diritto umano. Siamo partner di questa campagna e lavoriamo da diversi anni per rendere questo diritto una realtà per i lavoratori di tutto il mondo.
Dall’introduzione del cotone certificato Fairtrade nel 2005, il nostro obiettivo è stato quello di estendere l’approccio Fairtrade all’intera filiera del tessile per affrontare le sfide del settore.
Abbiamo lanciato il Fairtrade Textile Standard nel 2016, che si applica a tutti gli attori della filiera. Nell’ambito di un approccio globale, Fairtrade mira a responsabilizzare i lavoratori e migliorare le condizioni di lavoro nell’industria tessile, inclusa l’attuazione di salari dignitosi entro sei anni.
Fairtrade sostiene a livello dell’UE l’adozione della legislazione sulla due diligence che richiede alle multinazionali di tutti i settori di identificare, prevenire e mitigare i rischi di impatti negativi sui diritti umani e sull’ambiente derivanti dalle loro attività.
Chiediamo che questa legislazione sia ambiziosa, in modo da avere un impatto reale sui diritti dei produttori e dei lavoratori di tutto il mondo.
Combattiamo per i diritti umani nel settore tessile
Firma ora la petizione e condividila sui tuoi social: