In 40 mila per la Grande Sfida Fairtrade 2022
Nel week end dal 13 al 15 maggio oltre 40.000 persone hanno celebrato Fairtrade, attraverso 170 eventi in tutta Italia, in occasione della Giornata mondiale del commercio equo.
Continua a leggereSta per essere pubblicata la proposta di Direttiva Europea sulla due diligence. Fairtrade, WFTO e Ftao avanzano le loro proposte per una giusta legge.
La Commissione Europea sta per presentare una proposta legislativa su Diritti Umani e Due Diligence – Dovuta Diligenza (HREDD – Human Rights and Envinronmental Due Diligence) nell’ambito dell’iniziativa europea Sustainable Corporate Governance Initiative. Questa Direttiva rappresenterà un passaggio chiave nel percorso verso il rispetto dei diritti umani e dell’ambiente nelle catene di fornitura globali.
Una questione cruciale, dato che sono caratterizzate da una netta asimmetria di potere che comporta l’iniqua distribuzione delle risorse. Pochi grandi operatori commerciali e trasformatori sono in grado di imporre termini e condizioni che costringono i fornitori a procurare beni a costi estremamente bassi o con tempi di consegna cortissimi, spesso senza impegno di acquisto a lungo termine. Queste pratiche di acquisto sono un notevole veicolo di violazioni dei diritti umani nella catena di fornitura, e come tali vanno affrontate.
Nel position paper comune “La legislazione europea sulla Due dilicence, per un impatto positivo” Fairtrade, WFTO (World Fair Trade organisations) e Ftao (Fair Trade Adovcacy office) esprimono il loro approccio al tema per fare in modo che una nuova legge in questo senso non vada a penalizzare il primo anello della catena, quello degli agricoltori.
Undici sono i punti e le proposte che il commercio equo sottopone alla Commissione per evitare che una legge costruita con le migliori intenzioni vada in realtà a danneggiarli:
Oltre a queste proposte, Due Diligence_FT Position Paper-nov2021 elenca inoltre una serie di raccomandazioni condivise con le organizzazioni della società civile.