Gli eventi a cui stiamo assistendo hanno fatto riflettere molti di noi sulle priorità e sui valori. Nel mio ruolo, a Fairtrade International, passo molto tempo parlando e lavorando con i gruppi per promuovere e assicurare i diritti dei più vulnerabili. È chiaro che, quando parliamo di futuro, non possiamo non mettere al centro i bambini e i giovani, ascoltarli e parlare con loro: specialmente quando si tratta del futuro del cibo.
E il ruolo di Fairtrade qual è?
Non è sempre chiaro, per chi non fa parte del sistema, quale ruolo svolga Fairtrade nel proteggere i gruppi vulnerabili nell’ambiente di produzione: soprattutto quando si tratta di lavoro minorile. Sistemi di certificazione volontari basati su Standard, in parole povere, confermano la conformità agli indicatori stabiliti attraverso processi di consultazione pubblica che coinvolgono le principali parti interessate. Fairtrade dipende da FLOCERT, una organizzazione di certificazione indipdente accreditata ISO, per controllare le organizzazioni dei produttori e dei trader sul rispetto dei nostri Standard. Tuttavia, come ribadito più volte, quando una organizzazione di produttori si certifica, non è garantita l’assenza di lavoro minorile. Semplicemente significa che al momento del controllo, non sono state riscontrate non conformità in merito agli Standard Fairtrade.