I 7 benefici
La storia di Therese sottolinea i principali 7 benefici che Fairtrade porta alla sua comunità che si chiamano istruzione, miglioramento del reddito, accesso all’acqua potabile, una dieta sana, protezione ambientale e mitigazione del clima, salute e empowerment femminile.
Se vogliamo che il futuro del cioccolato sia giusto e sostenibile, i contadini hanno bisogno di guadagnare abbastanza per coprire i loro bisogni di base. Devono guadagnare un reddito dignitoso, sufficiente a garantire un decente livello di vita, per coprire tutti i loro costi di produzione e i loro diritti come una buona dieta, l’educazione e la salute dei bambini. E qualcosa da mettere da parte per il futuro.
Abbiamo iniziato una campagna per il reddito dignitoso nel 2017, sollecitando tutto il settore del cioccolato. Abbiamo quindi introdotto il nostro Fairtrade Living Income Reference Price e stabilito un quadro completo da far sottoscrivere alle aziende, mettendo insieme tecniche per aumentare la produttività, l’efficienza agricola e l’empowerment delle donne leader nelle comunità agricole, e prezzi più elevati.
Indubbiamente il cioccolato Fairtrade è un’opportunità di cambiamento.
Quando scegliamo Fairtrade stiamo scegliendo una equa retribuzione e di dare più potere ai contadini di investire nelle loro aziende, di far crescere le loro entrate e di costruire una vita migliore per le loro famiglie e comunità. Fairtrade significa cibo, acqua potabile, giustizia climatica, cure mediche, educazione, parità di genere e sicurezza alimentare. La nostra scelta di acquisto è un segnale ai governi e alle aziende del fatto che crediamo in un futuro più giusto dove i contadini possano guadagnare un reddito dignitoso.
Dobbiamo tutti fare la nostra parte per cambiare al meglio il futuro del cioccolato.
Scarta il cioccolato e scopri un futuro più luminoso per i coltivatori di cacao: scegli Fairtrade in questa Giornata mondiale del cioccolato.