Giustizia climatica: cos’è e perché è importante per un futuro sostenibile
Parlare di giustizia climatica oggi è fondamentale per un futuro sostenibile. Scopri cos'è e qual è l'impegno di Fairtrade nella sostenibilità ambientale.
Continua a leggereLe cooperative giocano un ruolo importante affinché i contadini possano prendere in mano il loro futuro. Oggi, 4 luglio, Giornata internazionale delle cooperative, andiamo a vedere quanto importante è condividere le decisioni e la proprietà di una cooperativa.
Condividere le decisioni e la proprietà sono principi centrali per le cooperative certificate Fairtrade. Tutti i membri esprimono il proprio parere e votano nei processi decisionali dell’organizzazione. I soci decidono collettivamente come usare il Premio Fairtrade – una somma fissa di denaro pagata oltre al prezzo di vendita che gli stessi agricoltori decidono come spendere. In questo modo i contadini possono investire in attività che vanno incontro ai loro bisogni e aumentare le loro entrate e la produttività. Uno studio sull’impatto di Fairtrade ha riscontrato che Fairtrade fa crescere il concetto di dignità, il senso di sicurezza e la capacità di scelta per i produttori e che l’attiva partecipazione dei contadini nei processi decisionali gioca un ruolo centrale . Inoltre ha dimostrato che Fairtrade sostiene i produttori nel raggiungere una maggiore stabilità, particolarmente in tempo di crisi.
La cooperativa Coagricsal in Honduras è un ottimo esempio delle potenzialità dell’azione collettiva nel rispondere a una delle più grandi sfide che i contadini affrontano oggi: il cambiamento climatico. Insieme, la cooperativa e i suoi 2000 membri hanno piantato più di 1.5 milioni di alberi e stanno riportando in vita la produzione di cacao, in risposta alla siccità e alle malattie che stanno investendo il caffè.
Marlene Soriano, amministratrice della cooperativa, spiega che “i soci continuano a soffrire di enormi perdite nel caffè, a causa della ruggine rossa, le piogge irregolari, prolungati periodi di siccità, tutti problemi correlati al cambiamento climatico. Abbiamo capito che avevamo bisogno di diversificare per non dipendere solo dal caffè e il cacao può crescere in molti dei posti in cui il caffè è più colpito. Il cacao è più resistente ai cambiamenti climatici e i prezzi di mercato sono più stabili. Per i nostri contadini, il cacao rappresenta un futuro più sicuro rispetto al caffè e si adatta meglio al clima.
I membri della cooperativa hanno appoggiato il piano e hanno deciso di usare parte del Premio Fairtrade per acquistare vivai per piante di cacao di alta qualità. Nel corso degli ultimi 5 anni hanno piantato più di 1.2 milioni di alberi di cacao e 300.000 alberi per ombreggiarle.
Ma l’intraprendenza della cooperativa non finisce qui. Oltre a diversificare, i soci hanno anche deciso di risalire la catena del valore e di iniziare a produrre una loro marca di cioccolato. All’inizio di quest’anno, hanno aperto la loro nuova fabbrica all’avanguardia, una delle più grandi in America Latina. È gestita interamente da giovani donne, un’indicazione dell’impegno della cooperativa sui temi dell’inclusione e della pari partecipazione.
Alejandra Lemus, di 24 anni, è responsabile della produzione nella fabbrica. “Questo tipo di lavoro è di solito gestito dagli uomini. Ma quando sono arrivata qui, ho visto che le donne sono molto valorizzate. Fairtrade promuove l’inclusione delle donne. Qui molte di loro ricoprono incarichi nell’amministrazione e intervengono nelle decisioni. Penso che nella società in cui viviamo non sia così facile raggiungere questo tipo di organizzazione”.
In tutto il mondo, le cooperative certificate Fairtrade stanno intraprendendo azioni collettive e utilizzando il Premio per investire nel loro business e per affrontare insieme le sfide. Preservazione della biodiversità nelle fragili paludi di Panama, corsi di formazione per l’assaggio e la tostatura del caffè nella prima cooperativa di sole donne in Indonesia e, più recentemente, azioni a supporto dei membri e dell’intera comunità durante la crisi da COVID-19, i progetti che intraprendono sono diversi come sono diverse le stesse cooperative.
Tornando a Coagricsal, il General manager Oscar Serrano è convinto che Fairtrade abbia giocato un ruolo fondamentale nel determinare il successo della cooperativa: “Siamo grati al sistema Fairtrade – senza, la nostra cooperativa non esisterebbe. Fairtrade è la vena che porta ossigeno a tutte le cooperative”.