Dolce Pasqua con Fairtrade
Anche quest’anno decine di deliziose proposte realizzate con cacao acquistato nel rispetto delle persone e dell’ambiente
Continua a leggereNel mezzo della crisi globale, ha seguito la vita di 3 agricoltori in 3 continenti. Un ritratto intimo che ha rivelato che, oltre al Covid-19, ci sono molte battaglie che non sono legate alla pandemia.
Durante il 2021, 3 team di videomaker locali hanno seguito un agricoltore e due agricoltrici Fairtrade attraverso l’Indonesia, il Perù e il Kenya per documentario approfondito e senza copione: Farmers.
Gli episodi seguono la vita di Ponish, Roberto e Caroline.
La docuserie rappresenta un ritratto intimo su cosa significa essere contadini e contadine nel mezzo di una crisi globale. In altre parole, chi sono le persone dietro i dati che ascoltiamo dai notiziari quando vengono riportati nuovi casi. Spesso dimenticati e tuttavia indispensabili per la nostra vita di tutti i giorni, gli agricoltori e le agricoltrici dovevano continuare a lavorare durante la pandemia, adattandosi alla loro nuova realtà mentre ancora stavano combattendo altre sfide che erano sullo sfondo.
Infatti la serie rivela che, oltre al Covid, molte delle sfide tutte in salita che gli agricoltori stanno affrontando oggi non sono necessariamente legate alla pandemia. Dal non poter guadagnare di che vivere pur continuando a fare ciò che si ama, agli effetti del cambiamento climatico sulle coltivazioni fino a potenzialmente rischiare di perdere del tutto una nuova generazione di agricoltori.
Se non sai da dove cominciare qui trovi alcune indicazioni su ciascun personaggio e sulle sue battaglie personali. Te lo garantiamo: non ti anticipiamo nulla della trama!
Roberto è un coltivatore di banane, conduttore di una radio locale, padre di famiglia e amico. Indossa molti cappelli ma oltre a tutto questo, è un punto di riferimento fondamentale per rafforzare la comunità che spesso viene trascurata. Vivendo in una regione colpita duramente dalla pandemia e dalle disuguaglianze economiche, la sua resilienza è cruciale.
Guarda questo episodio se ti interessa: gli agricoltori e il reddito dignitoso, come funziona il mercato delle banane, comunità isolate dell’America Latina alle prese con Covid-19, storie di resilienza e imbrogli, dinamiche familiari.
In una comunità che sgue la tradizione, Caroline è un’appassionata coltivatrice di caffè che parla apertamente dei suoi problemi personali, anche se sono considerati un taboo. Eppure è anche in questa comunità che trova altri cuori disponibili e un supporto. Perché i tempi sono cambiati.
Guarda questo episodio se ti interessa: parità di genere, imprenditorialità, cambiamento climatico, maternità e taboo, accesso alle cure mediche, coltivazione del caffè, religione e tradizioni in Kenya.
Ponisih vive in una comunità al bivio tra la rottura delle tradizioni e il mantenimento di un’eredità. Dopo aver vissuto per alcuni anni in città, ha capito che era meglio vivere come coltivatrice di zucchero di cocco, e aiutare gli altri nella sua comunità a farlo. Eppure, la prossima generazione potrebbe avere altri programmi.
Guarda questo episodio se ti interessa: l’impatto della variante Delta, gli sforzi della comunità per vaccinarsi, le differenze generazionali, l’innovazione nelle comunità, danze tradizionali e costumi nell’isola di Java.
Se vuoi saperne di più su ciascun protagonista, le sue cooperative, le zone e il team che ha girato il film, visita il sito ufficiale del documentario.
La serie ora arriva alla sua conclusione, ma il percorso di Roberto, Ponisih e Caroline prosegue.
Questo documentario e le attività correlate sono parzialmente finanziati dal Ministero per la cooperazione economica e lo sviluppo della Germania Federale.
Per maggiori informazioni sulle attività di Fairtrade in merito al soccorso e alla resilienza, visita lo hub di Fairtrade Covid-19.