In 40 mila per la Grande Sfida Fairtrade 2022
Nel week end dal 13 al 15 maggio oltre 40.000 persone hanno celebrato Fairtrade, attraverso 170 eventi in tutta Italia, in occasione della Giornata mondiale del commercio equo.
Continua a leggereGrazie all’uso di droni le organizzazioni dei produttori riescono a monitorare lo sviluppo delle loro coltivazioni, misurare con precisione aree di terra, fare sopralluoghi nelle aree colpite da siccità o alluvioni e anche a diagnosticare eventuali malattie delle piante.
Il progetto “Uso di droni nelle organizzazioni di zucchero di canna Fairtrade”, che la CLAC (il Coordinamento dei produttori Fairtrade di America Latina e Caraibi) sta portando avanti con dodici organizzazioni di produttori in Belize, Costa Rica, El Salvador e Paraguay, mira a migliorare i processi decisionali incrementando la capacità di monitoraggio e controllo agricolo grazie all’uso di strumenti tecnologici.
Abbiamo ottenuto informazioni più accurate. Adesso riusciamo a fare diagnosi, a calcolare le percentuale di piante che abbiamo, a individuare i lotti con minori quantità di piante e che necessitavano un rinnovamento. Si possono prendere decisioni migliori.”
Maximo Armas, manager della cooperativa El Sunza in El Salvador
L’iniziativa include il trasferimento della tecnologia, lo sviluppo delle competenze e il supporto per l’implementazione. Inoltre, sempre all’interno del progetto, le organizzazioni devono dotarsi di strumenti per la pianificazione e il controllo per mettere in pratica le conoscenze acquisite.
Il progetto pilota per l’uso dei droni nella coltivazione della canna da zucchero è importante per la sincronizzazione e il controllo dei tempi della produzione, dalla semina al raccolto e anche parte della lavorazione. È uno strumento nuovo che ci aiuterà molto. L’abilità di mappare in maniera più precisa le aree produttive e ottenere informazioni su ciascun lotto (vigore, altezza, inclinazione, progressione del raccolto ecc.) è molto importante nei processi decisionali. Inoltre aiuta ad individuare anomalie che potrebbero ostacolare lo sviluppo delle piante stesse.”
Rodrigo Lopez e Adelio Ferreira, consulenti della Cooperativa Manduvirà in Paraguay
Jorge Ayala Orue, che si occupa delle certificazioni della Asociación Agrícola Orgánica Central (ASAGOC), sottolinea che questi strumenti permettono “di mappare i campi dei soci con la grande definizione della fotogrammetria, per completare i censimenti che vengono realizzati ogni anno.” In Belize i droni si sono rivelati importanti anche per monitorare gli effetti delle siccità e delle piogge forti, legate al cambiamento climatico, che recentemente hanno colpito le coltivazioni.
Le organizzazioni che partecipano al progetto sono BSCFA, CSCPA, PSCPA in Belize; le cooperative ATAISI e El Sunza in El Salvador; CoopeAgri, CoopeCañera e CoopeVictoria in Costa Rica; ASAGOC, Cañaveral, Cañeros Orgnánicos Asociados (CORA) e Cooperativa Manduvirá in Paraguay.
Si tratta di un progetto di innovazione tecnologica che consolida il sostegno della CLAC ai produttori Fairtrade in termini di sviluppo tecnologico per l’agricoltura.