In 40 mila per la Grande Sfida Fairtrade 2022
Nel week end dal 13 al 15 maggio oltre 40.000 persone hanno celebrato Fairtrade, attraverso 170 eventi in tutta Italia, in occasione della Giornata mondiale del commercio equo.
Continua a leggereEntra in vigore l’aggiornamento: novità per evitare pratiche commerciali sleali e aumentare l’impegno verso i diritti umani e ambientali.
A partire dal 15 luglio 2021 diventa effettiva la nuova versione dello Standard sul caffè. Questo aggiornamento ha l’obiettivo di assumere una posizione più forte nei confronti delle pratiche commerciali sleali e di riflettere la direzione che sta prendendo la due diligence sui diritti umani e ambientali.
Lo Standard si applica alle organizzazioni di piccoli produttori agricoli e alle aziende di commercializzazione.
Come al solito, ci sarà un periodo di transizione per entrambi i soggetti per adeguare le loro pratiche e assicurare il rispetto degli ultimi cambiamenti:
Per rafforzare migliori pratiche commerciali, evitando la creazione di organizzazioni di produttori non esistenti di fatto e favorendo il puntuale rispetto dei contratti, sono stati fatti i seguenti aggiornamenti:
Per rispondere alle esigenze del mercato e alla imminente legislazione, abbiamo inserito criteri più stringenti che riguardano i diritti umani e ambientali.
Per esempio, sui diritti umani, da ora in poi viene richiesto ai produttori di effettuare valutazioni obbligatorie e di sviluppare policy proattive e procedure per la prevenzione del lavoro minorile, del lavoro forzato e del traffico di esseri umani.
Come ha stabilito la nuova strategia, crediamo che attivarsi sul fronte ambientale sia cruciale. Includere criteri ambientali e sul clima è pertanto un imperativo in questa direzione. Dall’implementazione dello standard, i produttori potranno contare su una metodologia per meglio valutare i loro rischi e per adattare le migliori pratiche diventando più resilienti agli effetti del cambiamento climatico.
Lo standard stabilisce:
Data la più ampia portata degli argomenti inclusi nello Standard, saranno adottate molte misure per supportare i network dei produttori Fairtrade e gli stessi agricoltori in questa transizione: rafforzamento delle competenze attraverso training e webinar, oltre alla fornitura di materiali e di modelli per facilitare l’adattamento al nuovo standard. I network dei produttori cominceranno i training di formazione a gennaio 2022.