Il nuovo anno porta con sé delle opportunità per abbracciare nuove pratiche di business e potenzialmente rivoluzionare la propria organizzazione. È quello che faranno esattamente nel 2022 più di 600 produttori di caffè iscrivendosi alla Scuola del caffè Fairtrade.
Dal miglioramento della loro proposta di valore, alla digitalizzazione
A partire da gennaio 2022 con un percorso fino a ottobre, la Scuola del caffè Fairtrade sarà un terreno di apprendimento e un punto di incontro per i produttori Fairtrade nel mondo, che siano in Colombia, Etiopia o Vietnam.
“Data la pandemia ancora in corso e le oscillazioni del prezzo di mercato, l’educazione digitale nel mondo del caffè è la chiave per costruire le competenze dei piccoli agricoltori. Attraverso la Scuola del caffè Fairtrade, speriamo di fornire alle organizzazioni dei produttori gli strumenti di cui hanno bisogno per vendere più caffè a prezzi migliori e a condizioni più eque” dice Alison Streaker, manager globale del caffè a Fairtrade International. A iniziare dall’Africa orientale, tutti le organizzazioni certificate Fairtrade possono nominare fino a due partecipanti che prendano parte alla scuola online e interattiva. I corsi si svolgeranno in quattro lingue: inglese, spagnolo, francese e portoghese.