Le ultime modifiche allo Standard del Cacao, che entreranno in vigore per fasi nei prossimi due anni, innalzano il livello dello Standard del prodotto con requisiti aggiuntivi sulla deforestazione; sulla due diligence per i diritti umani e per l’ambiente (HREDD); sulla tracciabilità e sulla trasparenza. L’aggiornamento suddivide la responsabilità della conformità allo Standard tra organizzazioni di produttori e attori commerciali, che saranno chiamati a sostenere le organizzazioni di produttori nella prevenzione del lavoro minorile e della deforestazione, laddove i requisiti sono stati rafforzati. Molti dei cambiamenti riguardano il cacao dell’Africa e dell’Asia, e in alcuni casi, specialmente per Costa D’Avorio e Ghana, e cercano di supportare i produttori nell’affrontare i rischi riconosciuti in queste aree, ma anche di prepararli ad altri requisiti a cui dovranno adempiere, ad esempio per il prossimo Standard Regionale Africano per il Cacao e per la legislazione dell’Unione Europea.
Deforestazione: le novità
Riguardo la deforestazione, lo Standard aggiornato richiede:
– un piano per la prevenzione e la mitigazione;
– che le organizzazioni dispongano di una mappa per la geolocalizzazione delle aziende agricole e che raccolgano i dati per la prevenzione e la mitigazione, sia per il proprio utilizzo, sia per una condivisione con Fairtrade.
– che le organizzazioni avviino campagne di sensibilizzazione per i loro soci e utilizzino pratiche di produzione con un impatto positivo sull’ambiente.