Oggi alla Cappella Ducale di Palazzo Farnese a Piacenza l’Istituto superiore tecnico professionale Romagnosi ha ricevuto il riconoscimento di “Scuola Fairtrade”. Il titolo arriva dopo un percorso iniziato nel 2022 e riconosce le attività che in particolare 25 studenti e studentesse hanno svolto nel quadro del gemellaggio internazionale con il Norbert Gymnasium Knechtsteden di Dormagen (Germania) e il Lycee Philippe Lamour di Nimes (Francia).
Un percorso lungo più di un anno
Inizialmente ragazzi e insegnanti del Romagnosi hanno approfondito le filiere e i temi del fair trade: come avviene la coltivazione e produzione di materie prime come cacao, caffè e banane, ma anche le grandi sfide della sostenibilità nelle filiere agricole contemporanee, il cambiamento climatico, i diritti dei lavoratori nei paesi a basso reddito.
Dopo una prima mobilità in Francia ad Aprile 2022, e durante il secondo viaggio studio in Germania nell’autunno 2022, gli studenti italiani hanno provato a mettere in pratica le conoscenze apprese vendendo dei prodotti all’interno dell’“impresa” già avviata nella scuola tedesca partner. Il modello dell’impresa con vendita di prodotti verrà implementato anche in Italia nel corso del secondo quadrimestre del 2023.
Inoltre nei prossimi mesi gli studenti proseguiranno il progetto di formazione all’interno della scuola con attività di peer-education, cioè condivideranno le conoscenze apprese con i compagni delle altre classi. I migliori progetti informativi saranno premiati. Tra i temi di cui si occuperanno: le filiere del tessile sostenibile.