Nel contesto del “Forum Compraverde Buygreen” (19 e 20 ottobre, Roma), l’attivismo del Veneto e dei suoi cittadini sulle tematiche del commercio equosolidale è diventato un modello al cospetto di amministratori pubblici provenienti da tutto il paese. Fairtrade Italia, Equo Garantito e Associazione Botteghe del Mondo, organizzazioni promotrici della campagna “Territori Equosolidali”, hanno consegnato alla dr.ssa Annalisa Bisson, Direttrice Relazioni Internazionali della Regione Veneto, il riconoscimento di “Territorio Equosolidale”.
Tra le prime Regioni in Italia, dal 2010 il Veneto si è dotato di una “Legge Regionale del Commercio Equo e Solidale” (Legge Regionale n. 6/2010) e riconosce il ruolo di promozione sociale che svolgono le 19 organizzazioni attive in tutte le province. Attraverso il finanziamento ai progetti presentati dalle organizzazioni di Commercio Equo e Solidale, supporta ogni anno la realizzazione di iniziative e laboratori all’interno delle scuole, favorisce la formazione degli operatori, fiere, rassegne culturali e altre iniziative che si occupano della promozione del consumo critico, dei diritti dell’uomo e dell’ambiente nelle filiere agricole globali.
Territori Equosolidali è una campagna internazionale promossa nel nostro Paese da Fairtrade Italia, Equo Garantito e Associazione Botteghe del Mondo. È un’opportunità concreta che regioni e comuni hanno di unirsi ad altri Territori, sviluppare e rendere visibili le iniziative della collettività a favore del Commercio Equo e Solidale e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs – Agenda 2030). Territori Equosolidali opera in continuità con la campagna internazionale Fair Trade Towns che in tutto il mondo coinvolge oltre 2.000 enti locali, in più di 30 paesi, dal Canada al Brasile, dal Camerun all’Australia, dal Libano al Costa Rica, passando per tutto il vecchio continente.