Grazie ad una nuova partnership con Satelligence, parte la mappatura satellitare delle organizzazioni
Il programma favorirà l’accesso ai dati di monitoraggio satellitare per la tutela delle foreste, in ottemperanza all'EUDR
Continua a leggereMangiare in modo sano e rispettoso dell’ambiente e dei diritti di chi ha prodotto il nostro cibo è un percorso che può iniziare sin da piccoli. Cucinare insieme ai nostri figli e imparare a conoscere gli ingredienti renderà più ricco il loro bagaglio futuro.
È quanto suggerisce Kerstin, che con il suo blog Mama Rainbow racconta la vita della sua famiglia vegan, condividendo ricette, consigli per viaggi e vita in natura all’insegna della filosofia zero waste.
Come genitori, siamo convinti che l’educazione dei nostri figli passi attraverso il coinvolgimento e la condivisione.
Per questo cerchiamo di preparare almeno un pasto al giorno con i nostri figli, e se non è possibile, cerchiamo comunque sempre di spiegare loro cosa è ciò che mangiamo. Da dove viene, come è stato prodotto, che cosa comporta consumarlo.
Con termini e modi adatti alla loro età seminiamo semi di conoscenza e consapevolezza negli abitanti del futuro.
Ecco qui due piccole video ricette con ingredienti Fairtrade adatte a tutta la famiglia e divertenti da fare.
Sì, cucinare con i bambini richiede un po’ più di sforzo, tempo e pazienza, ma regaleremo loro preziosi ricordi da custodire un domani, oltre che un rapporto più sano con il cibo!
I dolci crudisti sono i miei preferiti, perché adatti a tutta la famiglia e ricchi di elementi nutritivi.
Ecco la video ricetta:
Mettiamo a bagno gli anacardi almeno un paio d’ore. Nel frattempo prepariamo il biscotto per la base: mettiamo noci, medjoul , avena e gelsi in un mixer a lama bassa e frulliamo per un paio di minuti. Infine mettiamo sul fondo delle coppette.
Quando pronti scoliamo gli anacardi dall’acqua e mettiamoli in un mixer a bicchiere aggiungendo il dolcificante scelto e le proteine alla vaniglia. Aggiungiamo un po’ di acqua (1/2 bicchiere circa ma regolatevi in base al caso man mano che mixate) al fine di ottenere una mistura cremosa.
Trasferiamola nelle coppette e facciamo riposare in frigo. Nel frattempo sciogliamo il cioccolato a bagnomaria.
Sbucciamo e tagliamo la polpa del mango e frulliamola brevemente nel mixer. Versiamola nelle coppette sopra la crema di anacardi, che nel frattempo si sarà rassodata, e infine aggiungiamo il cioccolato fuso con una spatola.
Rimettiamo le coppette in frigo almeno 1 ora prima di consumare.
Aggiungiamo frutti di bosco e menta al momento di servire.
Una ricetta velocissima eppure buonissima! Carica delle proprietà eccezionali della curcuma e dei grassi buoni del cocco.
Guarda la video ricetta:
Cuociamo il riso e scoliamolo quando è al dente.
Svuotiamo la lattina di cocco in un wok , aggiungiamo la curcuma, il riso e mescoliamo. Infine, aggiustiamo di sale.
È buonissimo anche freddo e potete abbinarlo a verdure al vapore come fagiolini e zucchine o fresche come pomodori e cetriolo.
Kerstin, mamma di tre bambini e vegana da più di dieci anni, insieme al suo compagno ha scelto una plant based diet e nel suo blog racconta il loro percorso verso uno stile di vita sempre più consapevole, salutare e sostenibile.
WHAT WE EAT IN A WEEK è il suo e-book con 200 pagine di ricette, idee, splendide foto e suggerimenti in merito a cosa mangiamo, zero waste lifestyle e a come far mangiare cibo sano ai bambini!
Lo trovi qui: https://mama-rainbow.com/portfolio/ebook-what-we-eat-in-a-week-famiglia-vegan/