In tutti i supermercati riconosci i prodotti certificati dal marchio Fairtrade sulla confezione. Alcune insegne hanno in assortimento dei prodotti Fairtrade a loro marchio.
Fairtrade ti aspetta alla fiera World of Coffee di Milano, dal 23 al 25 giugno
14 Giugno 2022
Dal 23 al 25 giugno Fairtrade sarà presente al World of Coffee la più importante fiera internazionale dedicata al mondo del caffè specialty.
Incontriamoci al World of Coffee a Milano dal 23 al 25 giugno 2022
Cos’è il caffè specialty
Il termine caffè specialty, introdotto a partire dagli anni 70 per definire con più precisione la nascente differenziazione tra caffè commerciale e caffè di qualità superiore, indica quel caffè verde (ossia il chicco raccolto ed essiccato) di qualità Arabica, che non contiene difetti primari e un massimo di 5 difetti secondari. Tale definizione viene assegnata se il caffè ha ottenuto almeno 80 punti su 100 nella scheda di valutazione prevista dal protocollo di cupping (l’assaggio con metodo alla brasiliana) della SCA (Speciality Coffee Association), l’associazione che raccoglie i migliori esperti mondiali del settore.
A Milano Fairtrade ha molto da offrire ai coffee experts
Quale miglior occasione per noi di Fairtrade, qui in l’Italia, la patria dell’espresso e della cultura del caffè, per raccontare l’unicità dei caffè certificati Fairtrade di questa fiera, organizzata dalla Specilty Coffee Organization, al Mi.Co. Milano Convention Center? La presenza in fiera di Fairtrade sarà molto ampia: dallo stand MS-C08, al Roaster’s Village (Tavolo 53), per far degustare caffè certificati Fairtrade assieme al nostro partner Best Coffee. Sarà l’occasione per provare moltissime varietà provenienti dai tre network di produttori in Africa, Asia, Pacifico e America Latina. Avremo anche la web app Tastify disponibile per tutti i dispositivi per rendere più semplice l’esperienza del cupping professionale.
Numerosi gli eventi e le iniziative fuori e dentro la fiera per le torrefazioni artigianali italiane, che vogliono entrare nel modo di Fairtrade: presentandosi allo stand o iscrivendosi alle sessioni di cupping sarà possibile informarsi sui vantaggi per le imprese, scoprendo perché la certificazione del caffè Fairtrade è unica nel suo genere, fa bene al business e fa bene anche al pianeta, si differenzia della concorrenza e permette di scegliere tra un ampio range di caffè per provenienza e qualità che si desideri raggiungere, potendo contare su 30 diversi paesi di origine e uno staff altamente qualificato che può connettere piccole torrefazioni con produttori eccellenti.
Il portale èQui
Allo stand spiegheremo che, acquistando da crudisti certificati Fairtrade e senza la necessità di ottenere la certificazione, è possibile registrarsi su èQuì il portale per i trasformatori e rivenditori italiani che permette di:
• ricevere la vetrofania Fairtrade èQui come rivenditore ufficiale • inserire la propria attività nella mappa sul sito Fairtrade • ricevere materiali di comunicazione da esporre nel proprio locale e da utilizzare sui social
Gli eventi fuori e dentro la fiera
Ma non è finita qui: elenchiamo qui di seguito i principali eventi, conferenze e cupping organizzati da Fairtrade, divisi per giornate
Dalle 16:00 alle 17:00, il primoCupping dei caffè certificati , all’Exchange Room 2. Per poter accedere, puoi iscriverti qui
Dalle 17 30 alle 19 30 si svolgeràNext Gen in Coffee: una occasione aperta a tutti coloro che lavorano nella filiera del caffè per conoscere direttamente alcuni dei nostri produttori, fare netwoking con altri professionisti del settore specialty coffee e celebrare la nascente generazione di industria di caffè. L’incontro sarà alla Fondazione Riccardo Catella (Via Gaetano de Castillia, 28 Milano). Per confermare la propria partecipazione basta inviare una mail con i propri riferimenti a alliances@intracen.org.
Next Gen in Coffee -Milano 23 giugno 17 30 – 19 30
24 giugno Dalle 11:30 alle 12:30, secondo Cupping dei caffè Fairtrade all’Exchange Room 1. Per poter partecipare è necessario iscriversi a questo link
25 giugno
Dalle 13:00 alle 14:00, terzo e ultimo Cupping dei caffè Fairtrade all’Exchange Room 1. Per partecipare è necessario iscriversi a questo link. Dalle 10:15 alle 11:15, ci sarà la Conferenza “Connettere acquirenti e venditori nel caffè: un caso di studio dalla Fairtrade Coffee School”. Durante questo panel, potrai scoprire come Fairtrade e VUNA Origin Consulting hanno sviluppato e implementato un programma di educazione digitale, fornendo ai venditori le informazioni di cui hanno bisogno per vendere caffè agli acquirenti. Ci saranno anche testimonianze dei primi studenti diplomati, produttori di caffè Fairtrade dell’Africa orientale. L’evento si svolgerà in aula 2, SCA Education Hub, Piano terra, Hall Sud. Qui trovi tutti i dettagli.
Tales da Silva de Souza, direttore Commerciale della cooperativa CAFESUL, in una sessione di cupping. Grazie a Fairtrade la cooperativa di cui fa parte ha coltivato e ha messo in commercio con ottimi risultati alcuni dei migliori caffè specialty dallo stato di Bahia, in Brasile
Condividi questo articolo:
Fairtrade: Le ultime news
Caffè sostenibile: come viene coltivato e perché sceglierlo