In questo contesto, la pubblicazione si sofferma anche sul contributo di Fairtrade affinché agricoltori e lavoratori abbiano i mezzi di sussistenza dignitosi e sostenibili, ed evidenzia i progressi nella determinazione dei prezzi di Riferimento per il salario dignitoso e nei programmi, così come nell’adozione di pratiche agricole resilienti al clima in più di 500 organizzazioni di produttori.
Inoltre il rapporto sottolinea il ruolo cruciale che le partnership guidate da Fairtrade giocano nel permettere ai produttori di ottenere maggiori benefici. Le collaborazioni finanziate da governi e imprese forniscono le risorse necessarie per rispondere a bisogni urgenti, avviare iniziative per chiedere maggiore giustizia nel commercio, testare e implementare innovazioni con contadini e lavoratori. In particolare Fairtrade grazie a governi e partner commerciali è riuscito a raccogliere più di 15 milioni di euro in fondi per la resilienza a COVID-19, che sono stati usati nel 2020 e 2021 per sostenere più di 800.000 contadini e lavoratori.
“C’è un grande bisogno di accelerare il nostro lavoro, e i nostri obiettivi sono ambiziosi. Sempre di più riconosciamo il ruolo di molti contadini, lavoratori, imprese e sostenitori che fanno la loro parte per rendere ogni giorno il mondo un posto migliore” ha dichiarato Melissa Duncan, Direttrice Generale di Fairtrade International. “Il nostro rapporto annuale è un appello a ciascuno di noi affinché faccia la propria parte, con scelte che costruiscano la resilienza, assicurino la sostenibilità e supportino il pianeta per le future generazioni”.