Oro etico: un passo avanti verso un futuro sostenibile
L’oro ancora oggi accompagna i momenti più importanti della nostra vita. Ma che cosa si nasconde dietro l’estrazione di questo metallo?
Continua a leggereDomani alle 14.30 in diretta Youtube parliamo di diritti umani e ambientali nelle filiere di produzione.
Molti dei prodotti che utilizziamo ogni giorno (dall’abbigliamento agli alimentari, dagli elettrodomestici ai cosmetici) nascondono storie di sfruttamento delle persone e dell’ambiente che avvengono qui, in Italia, come nel Sud globale. Potrà una legge italiana sulla due diligence per il rispetto dei diritti umani e ambientali arginare questo fenomeno e mettere al centro del dibattito l’impegno delle aziende per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile? E come possono le organizzazioni della società civile collaborare con esse per filiere più trasparenti nei confronti dei fornitori e dei consumatori? A partire dall’analisi della situazione nelle filiere agricole italiane, questo workshop del Sottogruppo Disuguaglianze ed Empowerment del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 12 pone un focus sulle istanze presenti e propone possibili percorsi.
Appuntamento venerdì 8 ottobre 2021 ore 14:30 in modalità da remoto su https://festivalsvilupposostenibile.it/2021 e su: https://www.youtube.com/watch?v=BiPlpfAnkck
Partecipano:
Enrico Pugliese, professore di sociologia del lavoro all’Università La Sapienza – Roma
Marianna Fatti, Esg analyst di Vigeo Eiris
Giosuè De Salvo, Mani Tese
Stefano Toma, Fairtrade Italia ed Equo Garantito
Valeria Bigliazzi, Chico Mendes Modena
Gianni Rigoni Stern, Transumanza per la pace
Moderano:
Sara Teglia, Impronta etica – Sergio Vellante, Italia Nostra