Che forma assume una consultazione tipica?
Quando inizia una consultazione, lo Standard team di Fairtrade International contatta tutti gli stakeholder che producono, commercializzano o vendono i prodotti interessati, altre organizzazioni appartenenti alla società civile, gli esperti del prodotto e altri. Seguiamo le nostre procedure operative nel rispetto del Codice ISEAL sulle buone pratiche per mettere a punto Standard di tipo sociale e ambientale.
Di solito facciamo un primo giro di consultazioni che dura dai 30 ai 60 giorni, a seconda delle dimensioni del progetto. Se il primo giro di consultazioni non porta un indirizzo chiaro in favore di una scelta, ne organizziamo un altro di circa 30 giorni. Per i nuovi standard facciamo sempre il secondo giro.
Ci sono diversi modi in cui gli stakeholders possono darci input durante le consultazioni. I 3 network regionali dei produttori e il nostro Standard team organizzano workshop di consultazione o webinar per sollecitare input da parte dei produttori. Le 19 organizzazioni nazionali Fairtrade possono anch’esse organizzare incontri con i loro stakeholder, come le aziende che comprano materie prime Fairtrade per utilizzarle nei loro prodotti confezionati. Altri stakeholder, incluso il pubblico, possono partecipare alle nostre consultazioni aperte compilando una form pubblica e scrivendo allo Standard team.