Grazie ad una nuova partnership con Satelligence, parte la mappatura satellitare delle organizzazioni
Il programma favorirà l’accesso ai dati di monitoraggio satellitare per la tutela delle foreste, in ottemperanza all'EUDR
Continua a leggereFairtrade coglie la sfida di coniugare in modo concreto economicità e socialità, riuscendo a mettere insieme la piccola dimensione locale e la grande organizzazione. In questo modo è in grado di dare pari dignità al microproduttore e alla grande azienda ben organizzata. Si tratta di un’esperienza interessante che incarna la responsabilità sociale d’impresa come un valore importante e fondante. In generale gli enti non profit hanno una particolare vocazione alla responsabilità sociale che spesso è già intrinseca nelle loro mission, ma l’attenzione che Fairtrade ha nei confronti dei piccoli produttori, delle comunità locali e dell’ambiente è un aspetto che lo caratterizza fortemente da un punto di vista competitivo.
Fairtrade è innanzitutto soggetto attivo di CSR perché realizza iniziative e progetti che contribuiscono ad uno sviluppo sostenibile, partendo dall’ascolto delle comunità e identificando con loro le azioni di CSR importanti.
Lavorare per garantire che i produttori possano sviluppare le proprie attività localmente e in modo sostenibile da un punto di vista sociale, ambientale ed economico è un obiettivo ambizioso e molto più che responsabile: significa collaborare per renderli autonomi.
È noto infatti l’impegno di Fairtrade nel garantire ai produttori il pagamento di un prezzo equo per i loro prodotti e offrire così una sostenibilità economica; questo è un aspetto di fondamentale importanza dato che in questo modo si dà loro la possibilità di migliorare le condizioni di vita e lavoro e di coltivare produzioni che rispettino e tutelino l’ambiente. Infatti in Paesi dove il rapporto con la natura è molto forte, e spesso molto aggressivo e violento, Fairtrade rappresenta un importante supporto ai produttori per affrontare il cambiamento climatico e preservare l’ambiente.
Inoltre, Fairtrade è a sua volta un marchio di garanzia verso il consumatore finale, attore fondamentale in questa catena, per promuovere pratiche di impresa e modelli di consumo rispettosi delle persone e dell’ambiente.
Fairtrade sa bene che sostenibilità è soprattutto educare e lo dimostra con l’impegno nella diffusione del consumo responsabile e con lo sviluppo di diverse collaborazioni con enti pubblici e istituzioni.
Foto di Thomas Meyer