La nuova guida è per tutti
Basata su quello che abbiamo imparato e sperimentato, Fairtrade ha co-creato, insieme agli agricoltori, una guida applicabile ai produttori di caffè non solo Kenyoti. Il cambiamento climatico è un problema comune e nella Giornata mondiale dell’ambiente siamo felici di condividere i nostri risultati con tutto il mondo produttivo legato al caffè, anche se non fa parte del sistema Fairtrade.
Nella guida si possono trovare informazioni pratiche per:
- Valutare il cambiamento delle condizioni meteorologiche che colpiscono le aziende agricole
- Imparare come condurre una valutazione dei rischi e delle opportunità ambientali
- Identificare la portata dei rischi ai quali si è esposti e gli effetti del cambiamento climatico
- Determinare gli approcci più efficaci per mitigare l’impatto dei propri interventi
- Imparare pratiche migliori per quanto riguarda la gestione del suolo e delle acque, dei rifiuti, l’uso dell’energia, la gestione delle piante del caffè e dei processi di forestazione dentro l’azienda agricola.
Sviluppata grazie al supporto di Fairtrade Netherlands, la lotteria delle poste olandese e l’esperienza del Coffee Research Institute, la guida è stata tradotta anche in otto brevi video di formazione che saranno resi disponbili per le organizzazioni di produttori di caffè in Etiopia, Tanzania e Rwanda per facilitare i processi di apprendimento dei contadini.