Dolce Pasqua con Fairtrade
Anche quest’anno decine di deliziose proposte realizzate con cacao acquistato nel rispetto delle persone e dell’ambiente
Continua a leggereLa nostra nuova pubblicazione per gli agricoltori sul cambiamento climatico si basa sull’esperienza di 8400 cafficoltori kenyoti.
Gli allarmi sul cambiamento climatico sono frequenti, ma spesso non tengono in considerazione come colpisce in maniera sproporzionata i contadini. Le loro coltivazioni sono frequentamente messe a rischio dalle condizioni mutevoli del tempo e dai disastri naturali che mettono in pericolo la loro vita. A lungo andare, questo potrebbe anche significare che alcuni tra i prodotti che amiamo di più, come il caffè, non saranno più facilmente reperibili sugli scaffali dei supermercati. Per affrontare la crisi climatica, passare a modalità più sostenibili di produzione diventa un imperativo. Tuttavia, non è giusto far pesare sui contadini tutti i costi di questo passaggio se si considera che spesso fanno ancora fatica a guadagnare un reddito dignitoso. Non c’è giustizia climatica infatti, senza giustizia sociale.
Come persone che usufruiscono dei loro prodotti o che li vendono tutti noi abbiamo una responsabilità nei loro confronti. Come Fairtrade abbiamo fondato l’Accademia del clima per supportare il loro percorso.
Fondata 3 anni fa, l’Accademia del clima in Africa è un programma estensivo con l’obiettivo di rendere più resilienti alle mutevoli condizioni climatiche i cafficoltori. Situata in due regioni del Kenya il suo obiettivo è di:
Basata su quello che abbiamo imparato e sperimentato, Fairtrade ha co-creato, insieme agli agricoltori, una guida applicabile ai produttori di caffè non solo Kenyoti. Il cambiamento climatico è un problema comune e nella Giornata mondiale dell’ambiente siamo felici di condividere i nostri risultati con tutto il mondo produttivo legato al caffè, anche se non fa parte del sistema Fairtrade.
Nella guida si possono trovare informazioni pratiche per:
Sviluppata grazie al supporto di Fairtrade Netherlands, la lotteria delle poste olandese e l’esperienza del Coffee Research Institute, la guida è stata tradotta anche in otto brevi video di formazione che saranno resi disponbili per le organizzazioni di produttori di caffè in Etiopia, Tanzania e Rwanda per facilitare i processi di apprendimento dei contadini.