Premio Fairtrade: chiave per lo sviluppo delle comunità
Oltre alle maggiorazioni sui salari, quasi nove lavoratori su dieci delle aziende florovivaistiche certificate Fairtrade hanno dichiarato che loro o i membri della loro famiglia hanno beneficiato individualmente dei fondi del Premio Fairtrade. È stato utilizzato principalmente per borse di studio, miglioramenti nelle abitazioni e progetti per le comunità come accesso all’acqua pulita, strutture sanitarie o infrastrutture scolastiche. Il Premio infatti è uno strumento unico: si tratta di una somma di denaro attraverso la quale i lavoratori possono investire in progetti di sviluppo comune. Secondo il report inoltre, il Premio favorisce l’empowerment e riduce la pressione finanziaria dei lavoratori.
I diritti dei lavoratori e le questioni di genere
Dallo studio emerge inoltre che i lavoratori Fairtrade hanno più fiducia perché vedono riconosciuti i propri diritti sul luogo di lavoro, riescono a sviluppare attività parallele al lavoro e a impegnarsi nelle loro comunità. Questa consapevolezza riguarda anche la parità di genere: i corsi di formazione svolti da Fairtrade Africa hanno ampliato la comprensione delle tematiche di genere da parte dei lavoratori. Più della metà dei 71.000 lavoratori nelle serre africane Fairtrade è costituito da donne e sempre le donne ricoprono più del 50 per cento della leadership e delle posizioni di management nelle serre.
Mercato
Allo stesso tempo i manager intervistati hanno dichiarato che i benefici portati da Fairtrade bilanciano i costi di certificazione: in termini di accesso al mercato, prezzi più stabili e impegno di lungo periodo da parte dei buyer.