COP28: stanchi di parlare della giustizia climatica? Sì e no!
La crisi climatica deve trovare risposta anche in questo contesto di crisi, dice Juan Pablo Solis, Senior Advisor clima e ambiente di Fairtrade International.
Continua a leggereLa storia di Copiasuro inizia nell’ottobre del 1987, quando un gruppo di venti apicoltori della regione sud occidentale del Guatemala (di cui 5 donne) decisero di unire le forze per far fronte alle difficoltà di produzione e commercializzazione del miele.
Il debutto non fu affatto facile: non c’erano attrezzature, nè uffici, e mancavano capacità organizzative ed amministrative. Tuttavia la svolta avvenne nel 1992 con un nuovo consiglio di amministrazione e l’adesione all’Istituto nazionale delle cooperative Inacoop, che fornì i primi supporti per la formazione e la gestione di progetti. Fu in questa fase che vennero stabiliti i primi contatti per commercializzare il miele in Europa attraverso il commercio equo. La cooperativa ha così iniziato ad allargarsi fino a raggiungere 170 membri, di cui 37 donne.
Oggi circa il 90% del miele prodotto dai piccoli apicoltori residenti nei distretti di San Marcos, Quetzaltenango Huehuetenango y Alta Verepaz viene commercializzato grazie a Fairtrade.