l chiodi di garofano, che non hanno niente a che fare con il fiore rosso che conosciamo tutti, sono i boccioli della pianta Eugenia caryophyllata. Vengono raccolti prima della fioritura ed essiccati in speciali forni.
Nella medicina naturale se ne sfruttano le proprietà analgesiche contro il mal di testa e di denti. Stimolano la circolazione e sono tonificanti, secondo alcuni addirittura afrodisiaci. Il loro olio essenziale, dal profumo pungente ma fruttato, viene molto usato in profumeria e cosmesi.
Da noi è, insieme alla cannella, la spezia invernale per eccellenza: ingrediente immancabile di mele cotte, panpepati e vin brulè, si usa anche per aromatizzare tisane e infusi e si sposa bene con piatti di carne a lunga cottura come stufati e selvaggina.