La storia di Esselunga inizia nel 1957 con l’apertura a Milano del primo supermercato in Italia.

Oggi è una delle principali catene italiane nel settore della grande distribuzione che opera attraverso una rete di oltre 160 negozi in Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto, Liguria e Lazio.

Da anni è impegnata da anni in attività a sostegno della cultura, del sociale, della salute e dell’educazione.

Insieme a Fairtrade ha sviluppato una gamma di prodotti certificati biologici che comprende: cacao in polvere, cioccolato al latte, cioccolato fondente.

L’azienda familiare tirolese, titolare di MPreis, è molto attenta alla commercializzazione di prodotti alimentari regionali e alla sostenibilità dei suoi punti vendita. È stato il primo supermercato in Austria a offrire prodotti biologici ed equosolidali.

Dall’apertura del primo punto vendita nel 1992 in provincia di Vicenza, Lidl Italia ha intrapreso un percorso di crescita continua grazie alla capillare espansione sul territorio nazionale con una rete che ad oggi conta oltre 650 punti vendita.

In un’ottica di Responsabilità Sociale d’Impresa, e seguendo il motto “Sulla via del domani”, l’Azienda punta a un miglioramento continuo dei processi aziendali, per avere un risvolto positivo sui propri collaboratori e partner commerciali, sull’ambiente e la società, creando valore aggiunto per i clienti.

In linea con questo approccio Lidl Italia offre una vasta gamma di prodotti certificati Fairtrade realizzati con materie prime provenienti dal commercio equo solidale. In tal modo l’Azienda si approvvigiona da filiere sostenibili che garantiscono il miglioramento delle condizioni sociali ed economiche dei produttori agricoli dei Paesi in via di sviluppo.

Nei punti vendita di Lidl Italia è possibile trovare numerosi articoli certificati Fairtrade tra i quali tavolette di cioccolato Fin Carré, gelati contenenti cacao della gamma Gelatelli, zucchero di canna Fairglobe, shopper in cotone Fairtrade e i prodotti natalizi e pasquali della gamma Favorina.

IN’S MERCATO è tra le prime insegne italiane del settore discount, con una rete di oltre 360 punti vendita in Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte e Veneto.

Tra le linee di prodotti a marchio Selex c’è Natura Chiama, una gamma che comprende prodotti da filiera controllata, coltivati con sistemi a lotta integrata e ottenuti con materie prime da agricoltura biologica.

Selex è un gruppo commerciale, al terzo posto tra i retailer nazionali, i cui punti vendita si contraddistinguono per il radicamento sul territorio e rappresentano un riferimento per qualità e affidabilità.

Tra le linee di prodotti a marchio Selex c’è Natura Chiama, una gamma che comprende prodotti da filiera controllata, coltivati con sistemi a lotta integrata e ottenuti con materie prime da agricoltura biologica.

Di questa linea fanno parte prodotti certificati Fairtrade come le banane e il cioccolato, che è possibile trovare nelle seguenti insegne del gruppo:

Eurospin è il più grande discount italiano con oltre 1000 punti vendita in Italia e Slovenia. Da sempre il massimo impegno è dedicato all’individuazione e all’acquisto di prodotti di qualità a prezzi vantaggiosi.

DESPAR è prima di tutto un’idea: quella di un’associazione tra grossisti e commercianti per offrire il massimo, in termini di prodotto e di servizio, ai consumatori. SPAR, la casa madre, è nata nel 1932 in Olanda e oggi conta più di 17.500 punti vendita in 28 paesi su 5 continenti. È la più grande catena di distribuzione alimentare al dettaglio del mondo.

È presente su tutto il territorio nazionale con tre format: Despar express, Eurospar e Interspar.

Con la linea dei suoi prodotti a marchio Equo-Solidale, Despar seleziona e propone i prodotti del commercio equo, per favorire le economie emergenti, consentire ai piccoli produttori di accedere ai mercati più evoluti ed evitare il forzato processo di migrazione, offrendo speranza di crescita e sviluppo a questi paesi.

Nel 2020 ha lanciato sul mercato italiano la prima crema spalmabile con il Marchio (bianco) di ingrediente Fairtrade.

Nei suoi punti vendita sono presenti anche altri prodotti certificati Fairtrade, come le noci Mariposa dal Cile di Chico Mendes Modena.

CRAI è affermato in tutta Italia come sinonimo di negozio di prossimità. Con la sua rete di punti vendita sull’intero territorio nazionale, CRAI propone diverse linee di prodotti a marchio che pongono particolare attenzione alle filiere di provenienza.

Insieme a Fairtrade, CRAI ha sviluppato la linea Equo Solidale: una gamma di prodotti di alta qualità, realizzati nel rispetto dei diritti dei produttori e dei lavoratori delle regioni da cui provengono.

Scegliere i prodotti CRAI certificati Fairtrade significa contribuire attivamente a un sistema commerciale più equo e sostenibile e contribuire a un futuro migliore per migliaia di lavoratori e delle loro comunità nei Paesi in via di sviluppo.

La partnership con Fairtrade nasce più di vent’anni fa: Coop è stata la prima insegna della Grande Distribuzione in Italia a proporre sui propri scaffali i prodotti del commercio equo certificato.

Sei anni dopo i prodotti “per la solidarietà” diventano Solidal e a Coop viene conferito l’Ethic Award 2002.

L’impegno di Coop attraverso la linea Solidal è offrire non solo prodotti di alta qualità, ma che rappresentano un’opportunità di crescita per i produttori dei Paesi in via di sviluppo, che rispettano l’ambiente e possono cambiare la vita di chi li coltiva.

Perché scegliere i prodotti Coop certificati Fairtrade

Nel 2010 per Consumers International, organizzazione non-governativa che rappresenta gruppi e agenzie di consumatori in tutto il mondo, Coop è la migliore catena europea per impegno etico e nel fair trade.

Nel 2013 un altro primato: Coop è la prima insegna della Grande Distribuzione italiana ad aver convertito un’intera linea a marca privata da filiera convenzionale a filiera certificata Fairtrade: tutto il tè a marchio Coop diventa tè Solidal, certificato biologico e Fairtrade.

Nel 2017 è la volta del cioccolato: anche tutte le tavolette di cioccolato Coop diventano Solidal.

A partire dal 2020, Coop è la prima insegna italiana ad impegnarsi nell’acquisto di cacao Fairtrade per i prodotti dolciari a proprio marchio (merendine, wafer, dolci…): in questi prodotti è presente il Marchio Fairtrade bianco.

Oggi sugli scaffali Coop ci sono più di 100 prodotti private label con uno dei Marchi FAIRTRADE.

Provengono da circa 50 cooperative e gruppi di produttori che operano in oltre 20 Paesi in via di sviluppo.