Royal Tea since 1826 propone due tè biologici di altissima qualità di origine Fairtrade: il Tè Verde e l’English Breakfast Tea.
Le miscele provengono dall’India e, con il supporto di Fairtrade, le persone coinvolte nella coltivazione hanno nuove opportunità di sviluppo sociale, grazie alla promozione di condizioni favorevoli per la scolarizzazione delle bambine e dei bambini, lo sviluppo tecnologico o la creazione di infrastrutture essenziali come strade, pozzi e ospedali.
I tè vengono confezionati in Toscana presso i laboratori dell’azienda, in filtri compostabili completamente “plastic-free”, racchiusi in astucci di cartoncino proveniente da fonti sostenibili e completamente senza plastica, grazie al sistema di apertura/chiusura “Zacchete” brevettato dall’azienda. Gli astucci vengono infine racchiusi in cartoni esterni senza l’uso di nastro adesivo, per una migliore e più facile riciclabilità degli imballi di carta.
I filtri in fibra 100% naturale oltre che rispettosi dell’ambiente permettono un’esperienza unica al momento dell’infusione, lasciando che tutte le naturali proprietà di questi eccezionali tè arrivino nella vostra tazza!

Bazzara è una torrefazione artigianale triestina che dal 1966 produce caffè gourmet per i canali Ho.Re.Ca e per i clienti privati, supportando il suo core business con la divulgazione della cultura caffeicola italiana tramite la propria accademia, libri ed eventi di settore.

 

Premiata per il suo impegno verso la sostenibilità al premio “Percorsi FVG 2” di IRES FVG, nel 2021 l’azienda è diventata una Società Benefit, cioè un’azienda che ambisce ad avere un impatto positivo sulle persone e sull’ambiente andando oltre al profitto.

 

I caffè commercializzati da Bazzara Espresso sono prodotti utilizzando il metodo artigianale della tostatura lenta e calibrata per le singole origini e vengono tostati in piccole quantità per garantire un prodotto di alta qualità.

Da oltre 50 anni, grazie a un’esperienza maturata in quattro generazioni, con passione e competenza, il Gruppo Felsineo produce mortadella di qualità̀ e, dal 2016, con gli stessi principi, una linea di affettati vegetali.

Da sempre attento a coniugare tradizione e innovazione, il Gruppo Felsineo risponde concretamente alle nuove tendenze di consumo che prediligono una dieta bilanciata alternando le proteine animali a quelle vegetali.
Ognuno deve essere libero di scegliere come nutrirsi, potendo sempre contare sul più alto livello di qualità e di sicurezza.

Il Gruppo Felsineo pone al centro di ogni scelta il principio-guida della sostenibilità, integrando aspetti ambientali, sociali ed economici.
Focalizzandosi su alcuni degli obiettivi stabiliti dall’agenda 2030 delle Nazioni Unite, il Gruppo Felsineo intende offrire il proprio contributo a questa grande sfida: la Sostenibilità è un percorso orientato al continuo miglioramento dei processi produttivi e organizzativi, ispirato al rispetto delle persone, del territorio e dell’ambiente, assumendo una visione a 360° sul mondo che ci circonda.

La storia di Pavin Caffé risale agli inizi del ventesimo secolo quando Cesare Pavin e la moglie Elisa decisero di aprire il “Caffè commercio” nel centro di Tombolo, una piccola cittadina in provincia di Padova.

Il Caffè Commercio offriva ai propri clienti, oltre a vino e liquori, anche caffè e fin da subito si notò il forte gradimento per questa bevanda che, con il passare degli anni, divenne il prodotto principale.

Purtroppo, a soli 32 anni, durante un viaggio di lavoro Cesare morì in un incidente stradale. Questa disgrazia però, non demolì il desiderio della famiglia di continuare a condurre l’attività da lui tanto amata, così Elisa si fece carico della gestione del Caffè Commercio.

Nel 1949, i figli Raffaele e Luigi decisero di acquistare del caffè crudo, miscelarlo e tostarlo, avevano ormai appreso l’importanza di tale bevanda e decisero di creare delle miscele dal gusto inconfondibile.

In pochi anni il caffè servito divenne il migliore del paese e dei dintorni tanto da richiamare clienti provenienti anche da località lontane.

Inizialmente veniva usata una piccola tostatrice manuale da 10 kg e il prodotto era venduto da Luigi in persona che con la sua bicicletta consegnava ai bar piccole confezioni di Caffè Pavin. La bicicletta venne presto sostituita da una Fiat Topolino 500 C e da questo momento lo sviluppo dell’azienda e l’acquisizione di nuovi mercati divenne inarrestabile.

Nata nel 1967 a Gorizia, Torrefazione Goriziana nel corso degli anni ha avuto un costante sviluppo, diventando oggi una delle più importanti realtà del Nord-Est, apprezzata in Europa e presente in oltre 35 nazioni.
 
Qualità e produzione sono le parole chiavi della mission aziendale: QUALITÀ nella scelta della materia prima, nella sua lavorazione, nei dettagli di produzione e commerciali. PRODUZIONE in termini di capacità e flessibilità senza perdere l’anima artigianale della torrefazione.
 
Torrefazione Goriziana è certificata Bio dal 2017. Dal 2021 ha ottenuto anche la certificazione Fairtrade.

Vitaina nasce per sviluppare uno snack pratico, salutare e gustoso, che promuova al contempo un’agricoltura naturale, biologica / biodinamica e sostenibile, sia a livello umano che a livello ambientale.
Vitaina ha quindi abbracciato con entusiasmo la filosofia Fairtrade®, sviluppando un progetto equosolidale, che garantisca il giusto compenso di tutta la filiera produttiva e di conseguenza lo sviluppo delle comunità sociali dei Paesi d’origine della frutta fresca.
Inoltre, Vitaina contribuisce anche alla riduzione degli sprechi, utilizzando nella lavorazione parte di quelle banane che ogni anno vengono scartate perché ritenute non idonee al consumo fresco, a causa di piccole imperfezioni della buccia. Con la disidratazione Soft-DRY®, quelle banane vengono trasformate in un prodotto bello, buono e sano!

Trinci pone la massima attenzione non solo alla qualità delle materie prime e dei processi di tostatura ma anche a tutti quegli aspetti che ruotano attorno al mondo del caffè. Alla base della filosofia Trinci si trovano valori come la protezione della biodiversità e il sostegno degli agricoltori nei paesi in via di sviluppo.

Andrea si dedica anima e corpo, selezionando i chicchi migliori e ideando miscele delle quali custodisce gelosamente le ricette. È così il sarto del suo caffè su misura per i clienti, riuscendo ad esaltare ogni partita di caffè, interpretando le potenzialità di un caffè prima ancora della tostatura ed estrapolandone le qualità intrinseche, mediante una “tostatura dolce” con cottura a legna.

Italia Zuccheri ha fatto del supporto alle filiere italiane la propria bandiera e negli ultimi mesi ha sviluppato una linea di zucchero di canna, nel rispetto dei suoi valori guida: attenzione per le persone e per il territorio.

Da sempre l’azienda crede infatti nella responsabilità sociale e in una equa retribuzione a sostegno degli agricoltori.

Grazie alla certificazione Fairtrade, Italia Zuccheri ha potuto realizzare una gamma di zucchero di canna coerente al 100% con i suoi valori di sostenibilità.

Lo zucchero di canna di Italia Zuccheri ha due principali provenienze: Malawi e Mauritius.

Scegliere un pacchetto di zucchero di canna certificato Fairtrade vuol dire sostenere iniziative di interesse collettivo come la costruzione di pozzi per l’acqua potabile o la fornitura di farmaci per le cliniche locali nei villaggi rurali.

La storia di Caffè Camardo inizia nel 1948 e attraversa quattro generazioni. Durante un viaggio in Sud America, il Cav. Bartolomeo Camardo si avvicina al mondo del caffè. Al suo rientro in Italia, apre la “Bottega del Caffè” in Via Campo Marzio a Roma; successivamente realizza il suo sogno in Molise, terra d’origine, dove ha in progetto di creare un futuro per la sua famiglia e per il suo territorio. La sua torrefazione a Campobasso, grazie all’impegno dei figli Giuseppe e Felice, negli anni ’70 diventa un importante impianto industriale. Il risultato è oggi una grande famiglia, di cui ciascun collaboratore si sente parte.

IL CHICCO PROTAGONISTA ASSOLUTO

Ricerca ed innovazione vengono utilizzate nell’applicazione della selezione ottica bicromatica, per arrivare all’inconfondibile gusto di Caffè Camardo, dalla qualità pregiata e costante.

RICETTE FIRMATE CAMARDO

Solo dalle migliori singole origini di caffè al mondo nascono le miscele firmate Camardo. L’esperienza dell’azienda consente di offrire miscele in grado di soddisfare i palati più sofisticati.

FILIERA PRODUTTIVA CONTROLLATA

L’intera filiera produttiva viene seguita con passione e dedizione, dall’accurata fase di selezione e di tostatura, alla sapiente miscelazione fino al confezionamento attento.

L’IMPEGNO CON L’AMBIENTE

Un valore imprescindibile di Caffè Camardo è il rispetto della natura in ogni singola fase del processo produttivo, con nuove tecnologie che consentono di limitare l’impatto ambientale. L’azienda utilizza il 100% di energia rinnovabile nei processi produttivi, realizza prodotti 100% compostabili e biodegradabili e ha creato una linea di caffè 100% Arabica bio organic.

DA 70 ANNI FAMIGLIA DI TORREFATTORI DEL MOLISE

Una famiglia rispettosa delle tradizioni, amante del territorio e delle cose semplici, fatta di instancabili lavoratori e coraggiosi innovatori.