Il caffè è una delle bevande più popolari a livello mondiale. L’80% di esso è prodotto da 25 milioni di piccoli produttori. Circa 125 milioni di persone nel mondo dipendono dal caffè per la loro sopravvivenza. Ma molti di loro fanno fatica a guadagnare abbastanza per assicurarsi un livello dignitoso di vita.

IL MERCATO

Il caffè è conosciuto per essere un prodotto soggetto a grandi oscillazioni di mercato. La produzione globale varia molto a seconda delle condizioni climatiche, delle malattie e di altri fattori, che fanno in modo che il mercato del caffè sia per sua natura instabile e caratterizzato da ampie fluttuazioni di prezzo. Questa volatilità ha conseguenze significative per coloro che dipendono dal caffè per la loro sopravvivenza, rendendo difficile per i contadini prevedere il loro guadagno a inizio stagione e le spese per i bisogni delle loro aziende e delle loro famiglie.

CHE COSA SUCCEDE AL CAFFÈ?

La filiera del caffè è complessa e i chicchi attraversano numerosi passaggi prima di arrivare ai consumatori, attraverso i contadini, i commercianti, i trasformatori, gli esportatori, le torrefazioni, la distribuzione organizzata. La maggior parte dei contadini ha un’idea vaga di dove andrà il proprio caffè e a quale prezzo finale sarà venduto.
Quello che rende di più è il commercio del caffè verde – chicchi che sono stati già lavorati per l’esportazione e per la tostatura – ma per i contadini è possibile solo se possono formare delle cooperative, acquistare i macchinari per la lavorazione e organizzare l’esportazione o pagare il prezzo di un terzista che faccia questo tipo di servizi.

LA RISPOSTA DI FAIRTRADE

Fairtrade ha cominciato a lavorare in questo settore in risposta alle urgenti sfide dei contadini messicani a seguito del collasso dei prezzi del caffè a livello mondiale nel 1980. Con Fairtrade, le organizzazioni di produttori certificati sono sicuri di ricevere almeno il prezzo minimo per il loro caffè solidale puntando a coprire i costi di produzione e attivando una rete di protezione quando i prezzi di mercato vanno sotto un livello sostenibile. Attraverso le loro organizzazioni, i contadini ricevono inoltre un Premio in più da investire nelle aziende o nel benessere delle loro comunità.

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ

A Fairtrade abbiamo a cuore il miglioramento della qualità e i contadini che lavorano nel nostro sistema devono utilizzare per lo meno il 25 per cento di esso per accrescere la produttività e la qualità, per esempio investendo in processi di organizzazione. Nel 2015, i produttori di caffè hanno guadagnato più di 51 milioni di euro in premio Fairtrade che sono stati investiti in servizi per i produttori e in progetti per la comunità.

Scopri come si coltiva il caffè all’ombra di commercio equo che arriva in Italia