Giustizia climatica: cos’è e perché è importante per un futuro sostenibile
Parlare di giustizia climatica oggi è fondamentale per un futuro sostenibile. Scopri cos'è e qual è l'impegno di Fairtrade nella sostenibilità ambientale.
Continua a leggereLe donne sanno che essere parte dell’organizzazione Koperasi Kopi Gayo Organik, la prima cooperative di caffè tutta al femminile del Sudest dell’Asia, ha cambiato la loro vita.
Alcune prima erano socie di altre cooperative a maggioranza maschili. Alcune non potevano essere socie mentre i loro mariti lo erano. Il contesto culturale islamico della loro comunità si traduceva nell’impossibilità di esprimere il loro pensiero sulle questioni lavorative. Non volevano contraddire i loro mariti e gli altri uomini che erano presenti alle riunioni.
La cooperativa è stata costituita nel 2014 ed è stata certificata Fairtrade l’anno successivo. La sua responsabile, Rizkani Ahmad ha sentito il bisogno di organizzare le donne in modo che le loro voci fossero ascoltate e che si sentissero libere di esprimersi.
Prima le donne non sapevano niente sulla trasformazione del caffè o su come migliorare le coltivazioni. Solo i loro mariti erano stati formati anche se le donne lavoravano accanto a loro nei campi.
Ora le donne hanno sviluppato più competenze e decidono concretamente come spendere il loro Premio Fairtrade, ad esempio su corsi di formazione alla degustazione del caffè o su come migliorare la fertilità del suolo.
“Voglio dimostrare che possiamo crescere economicamente con la nostra volontà e determinazione. Voglio che la nostra cooperativa venga riconosciuta a livello internazionale e che sia migliore delle cooperative dei nostri mariti”.
Yuyun Sri Wahyuni, socia di Koperasi Kopi
Quando hanno fondato l’associazione, la più grande sfida per le donne era il diritto alla proprietà della terra. Solo ai proprietari viene permesso di essere soci di una cooperativa. Le donne avevano l’enorme compito di convincere i loro mariti di trasferire il diritto di gestinoe della terra e di guadagnare un reddito separatamente da loro. Circa il 30 per cento della donne avevano ereditato la terra dai propri genitori e non doveva affrontare questo problema. Per le altre, è stato uno sforzo di volontà e con l’aiuto dei loro mariti, hanno permesso alla cooperativa di nascere.
“Le donne della nostra comunità si sentono vicine e ora abbiamo un canale per esprimere i nostri interessi, le nostre esperienze, i nostri progetti. Le donne mi hanno detto: non siamo molto istruite ma abbiamo grandi sogni”
Rizkani Ahmad, presidente della cooperativa Koperasi Kopi Gayo