Giustizia climatica: cos’è e perché è importante per un futuro sostenibile
Parlare di giustizia climatica oggi è fondamentale per un futuro sostenibile. Scopri cos'è e qual è l'impegno di Fairtrade nella sostenibilità ambientale.
Continua a leggere“L’obiettivo della nostra cooperativa è quello di migliorare la vita di ciascuno di noi e delle nostre famiglie e abbiamo trovato un alleato strategico in Fairtrade. Attraverso questo marchio dei piccoli produttori riceviamo un Premio e investiamo parte di esso nel miglioramento delle competenze dei nostri produttori per migliorare a loro volta produttività e produzione, per generare il cambiamento di cui abbiamo bisogno qui”.
Enrique Mario Perez, produttore di Comsa
L’Homduras è uno dei Paesi più pericolosi al mondo: violenza e disgregazione sociale sono le piaghe che hanno colpito questo Stato dell’America Centrale la cui sopravvivenza dipende molto anche dalla coltivazione del caffè. E’ qui che è fiorita la realtà di Comsa, in una delle regioni più colpite dalla violenza, dove si coltiva caffè biologico e del commercio equo.
Café Orgánico Marcla (Comsa) ha sede a Marcala, La Paz, nell’ovest dell’Honduras, una delle delle aree più povere del paese dove le persone dipendono moltissimo dalla coltivazione del caffè e dall’agricoltura.
E’ stata fondata nel 2000 da 45 comunità di contadini. A quel tempo, stavano soffrendo la caduta dei prezzi del caffè che rendeva poco conveniente coltivarlo. La maggior parte di loro erano costretti ad abbandonare le aziende agricole e molti emigravano verso le città o verso gli Stati Uniti per lavorare.
Gli agricoltori di Comsa si sono uniti per entrare nel mercato del caffè di eccellenza e per ricostruire le loro vite. Hanno imparato velocemente che la coltivazione biologica è più di un processo di conversione; hanno cominciato a sviluppare una coltura del biologico e della sostenibilità che bilanciasse i bisogni del business, della società e dell’ambiente. Il numero dei membri da allora è cresciuto, un quarto di essi è rappresentato da donne. Comsa paga un buon prezzo per il caffè dei suoi membri e questo ha prodotto benefici anche nelle comunità confinanti perché gli altri commercianti sono stati costretti a offrire prezzi più alti ai contadini del luogo.
I membri di Comsa coltivano un caffè certificato di alta qualità sia biologico che convenzionale in piccoli appezzamenti. Molti coltivano anche frutta e verdura e allevano bestiame, maiali, pollame e pesce. Secondo Comsa, il miglioramento della qualità del caffè passa per il la rivitalizzazione della fertilità del suolo e il divieto di utilizzo di prodotti chimici. Il caffè dei membri è acquistato da Comsa. La cooperativa realizza tutto il processo, dalla spolpatura alla trasformazione in caffè verde allo stoccaggio per l’esportazione. Comsa ha sviluppato un buon rapporto con i compratori e i torrefattori che visitano le aziende agricole prendendo consapevolezza della situazione di povertà delle comunità e per capire i sacrifici che fanno i contadini. Comsa inoltre acquista caffè da contadini che non sono suoi membri. Tutto il caffè è esportato con la denominazione d’origine “Marcala”.
Un quarto del Premio viene investito in qualità e produttività per aumentare la conoscenza, il reddito e per migliorare la competitività con gli altri caffè che crescono nella regione. Sviluppano inoltre molti progetti: