Asocasel

L’Associazione di coltivatori di caffè e di cacao della selva centrale (Asocasel) è un’organizzazione cooperativa che ha sede nella provincia di Chanchamayo. nel Perù Centrale. E’ stata fondata nel 2015 da un gruppo di produttori che avevano ricevuto assistenza tecnica per combattere la ruggine rossa, conosciuta come la “Roya”. 

Hanno deciso di unirsi per affrontare insieme i loro problemi e coltivare un caffè di alta qualità di commercio equo in modo sostenibile. Asocasel ora è composta da 346 membri di cui un terzo donne.

L’obiettivo dell’organizzazione è quello di coltivare caffè monorigine per il mercato internazionale con un focus specifico sulla responsabilità sociale e ambientale che raggiunge grazie alla certificazione Fairtrade. Asocasel vuole diventare una cooperativa innovativa e aperta che migliori attivamente la vita dei suoi membri, delle famiglie e delle comunità. Oltre al caffè, i soci coltivano anche cacao e altri prodotti. Asocasel vuole promuovere e incoraggiare la parità di genere, contribuire all’economia locale, coltivare caffè di alta qualità e incoraggiare la sostenibilità.

Coltivazione e trasformazione del caffè

Asocasel ha sede nella capitale della provincia di Junin, La Merced. Questa zona montuosa è conosciuta per i suoi terreni fertili e il particolare microclima. La regione ha una storia lunga nella produzione di caffè, grazie al clima tropicale e all’altitudine che creano le condizioni ideali per crescere caffè di alta qualità con un sapore e un aroma unico. I soci raccolgono le bacche mature, le portano nei propri centri di raccolta e si prendono carico dei processi di fermentazione e essiccazione.

Asocasel ha sede nella capitale della provincia di Junin, La Merced. Questa zona montuosa è conosciuta per i suoi terreni fertili e il particolare microclima. La regione ha una storia lunga nella produzione di caffè, grazie al clima tropicale e all’altitudine che creano le condizioni ideali per crescere caffè di alta qualità con un sapore e un aroma unico. I soci raccolgono le bacche mature, le portano nei propri centri di raccolta e si prendono carico dei processi di fermentazione e essiccazione.

Premio Fairtrade

Ambiente: la cooperativa destina più di 240 ettari per favorire la biodiversità. I produttori sono formati sulle tecniche per tutelarla e a identificare le aree inadatte alle coltivazioni.

Acqua: la cooperativa ha messo in atto misure per la conservazione dell’acqua. Asocasel assicura ai produttori l’eliminazione degli scarti della spolpatura in modo da prevenire la contaminazione dell’acqua. L’acqua di scarto è inoltre trattata in modo da evitare l’inquinamento delle falde.

Paese

Perù

Anno di fondazione

2015