Un evento della Cooperazione Italiana ad Expo

Non solo le proprietà organolettiche del caffè centroamericano: al centro dell’evento organizzato in Cascina Triulza per il 27 settembre c’è tutta la filiera.
Le peculiarità produttive delle diverse aree geografiche dell’America centrale, l’accesso al mercato per le organizzazioni dei produttori, la trasformazione e la commercializzazione in Italia, i canali distributivi, il consumatore e le sue scelte.
All’evento interverranno tra gli altri: gli enti nazionale di riferimento di Guatemala (Anacafé), Costa Rica (Icafe), Nicaragua (Prodecoop), honduras (Ihcafe) e El Salvador (Consejo Salvadoreño del Café); alcune torrefazioni italiana tra le quali i nostri licenziatari Mokafe e Omkafe; il direttore di Fairtrade Italia Paolo Pastore.
Nel pomeriggio, al cluster del caffè (spazio Guatemala), saprà possibile degustare i caffè provenienti dalle diverse aree produttive.
Apri il programma completo.
L’evento è organizzato dalla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l’Istituto Agronomico per l’Oltremare (IAO) di Firenze, l’Istituto Italo-Latino Americano (IILA), il Comitato Italiano del caffè, l’Associazione Cafè Latino, Slow Food, Oxfam Italia, Fairtrade, UNIDO ITPO Italia e con la Commissione Europea.
 

News: Le ultime news

  • Dolce Pasqua con Fairtrade
    Dolce Pasqua con Fairtrade
    Scopri di più
  • Rose e serre: un nuovo studio descrive i risultati positivi per i lavoratori
    Rose e serre: un nuovo studio descrive i risultati positivi per i lavoratori
    Scopri di più
  • L'Istituto Romagnosi di Piacenza è la prima scuola Fairtrade
    L'Istituto Romagnosi di Piacenza è la prima scuola Fairtrade
    Scopri di più