In 40 mila per la Grande Sfida Fairtrade 2022
Nel week end dal 13 al 15 maggio oltre 40.000 persone hanno celebrato Fairtrade, attraverso 170 eventi in tutta Italia, in occasione della Giornata mondiale del commercio equo.
Continua a leggereLa filiera produttiva dei fiori recisi tra delocalizzazione e investimenti, produzioni locali e certificazioni internazionali, lavoro dignitoso e qualità di vita: questo è il tema dell’incontro che si terrà martedì 30 giugno alle 14:30 all’Auditorium di Cascina Triulza.
L’incontro sarà aperto dalla proiezione del documentario “BiancoFioreNero” (30″) prodotto da ISCOS Emilia Romagna: un’occasione importante non solo per gli addetti al settore florovivaistico, ma per tutti coloro che sono interessati a capire i meccanismo della delocalizzazione delle filiere produttive.
Interverranno:
• Franco Mosconi, Economista docente presso l’Università di Parma
• Alessandro Lanteri, Distretto Florovivaistico Ponente Ligure
• Paolo Carrozzino, FAI Cisl
• Walter Incerpi, Direttore di Flora Toscana
• Elena Meneghetti, Product & key account manager Fairtrade Italia
L’evento sarà coordinato da:
• Sarah Alessandroni, ISCOS Emilia Romagna onlus
L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto di cooperazione decentrata nanziato dalla Regione Emilia Romagna
“Coltivare i diritti”, che mira a promuovere i diritti delle donne etiopi lavoratrici delle serre dove si producono ori
freschi per esportazione. Il progetto ha obiettivi e nalità attinenti con gli obiettivi del millennio n. 3, 7 e 8. Sono
partner del progetto: Fairtrade Italia s.c., ISCOS Marche onlus, Cisl Modena, Ugc Modena, Comune di Modena,
Associazione dei Volontari Etiopi di Parma.
Alla realizzazione del documentario hanno partecipato anche: COOP Italia, Flora Toscana, Fairtrade Italia, Fairtrade
Africa, Distretto Florovivaistico del Ponente Ligure, FAI-CISL Liguria. Il documentario è stato realizzato con il
contributo di: FAI-CISL Emilia Romagna; FAI-CISL e Regione Emilia Romagna.
Questo evento è organizzato in collaborazione con Iscos