COP28: stanchi di parlare della giustizia climatica? Sì e no!
La crisi climatica deve trovare risposta anche in questo contesto di crisi, dice Juan Pablo Solis, Senior Advisor clima e ambiente di Fairtrade International.
Continua a leggereChi lavora nel settore del caffè sa che una delle sfide che si trovano ad affrontare al giorno d’oggi le cooperative di produttori riguarda il ricambio generazionale, ovvero il fatto i figli dei raccoglitori delle preziose bacche si stanno allontanando dalle piantagioni per andare alla ricerca di altre opportunità di lavoro nelle città o in altri settori industriali, lasciando le organizzazioni sguarnite di forza lavoro. Tuttavia, se il settore del caffè continuerà a prosperare come è stato negli ultimi anni, la questione del futuro degli uomini e delle donne che lavorano nelle piantagioni richiederà delle risposte decisive quanto i nuovi metodi di coltivazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Per enfatizzare l’importanza del coinvolgimento dei giovani nel settore, Fairtrade International e Sustainable Harvest, un importatore di caffè, si sono alleati in occasione del forum degli importatori di caffè “Let’s Talk Coffee” per offrire una borsa di studio a favore di progetti portati avanti da comunità di giovani cafficoltori in America Latina. E il vincitore dello scorso anno è stata la cooperativa certificata Fairtrade del Nicaragua Soppexcca presso la quale un gruppo di giovani che porta avanti un progetto di eco-turismo. “L’eco-turismo rappresenta un’alternativa economica per i giovani” ha dichiarato Fatima Isabel, General Manager della cooperativa “I turisti possono venire a vedere come viene prodotto il caffè, visitare le piantagioni e verificare l’utilizzo di fertilizzanti biologici. Tutte attività in cui sono coinvolti i giovani”.
“Il mondo del caffè è complicato” ha dichiarato Olga Cuellar-Gomez, Direttore delle relazioni strategiche presso Sustainable Harvest “Ci sono molte sfide e non molte opportunità di guadagnare molto denaro”. Come si può convincere un giovane a rimanere nelle aree rurali se non gli si offrono tutte le opportunità che potrebbe avere in una città? La questione è complicata, e non riguarda solo gli operatori del settore, ma coinvolge figure istituzionali a livello nazionale e internazionale. Si tratta di una situazione complessa che richiede che molti pezzi stiano insieme per costruire un unico scenario per una coltura sostenibile del caffè, obiettivo che Fairtrade e Sustainable Harvest perseguono attivamente.
Maggiori informazioni sull’impegno di Fairtrade nell’assicurare un’industria del caffè più sostenibile, compreso il coinvolgimento delle nuove generazioni, è disponibile nell’articolo ‘Innovation in Education: The Fairtrade Learning Curve’.