Caffè Fairtrade a Palazzo Madama

Giovedì 12 maggio – alla vigilia della Grande Sfida Fairtrade – abbiamo organizzato una pausa caffè equo solidale alla caffetteria del Senato della Repubblica, come occasione di sensibilizzazione sulle conseguenze del cambiamento climatico e il futuro della nostra bevanda preferita.

Il caffè è infatti una delle coltivazioni più colpite dall’aumento delle temperature e delle piogge, dalle inondazioni e dalla siccità. In assenza di adeguate iniziative, il rischio per molti piccoli produttori è di perdere la loro fonte di sostentamento e noi il nostro caffè di qualità, etico e sostenibile.

Fairtrade rappresenta uno degli strumenti per affrontare le sfide del cambiamento climatico, grazie al supporto che offre alla loro sussistenza, allo sviluppo sostenibile e alle relative attività di adattamento.

Ruolo che viene riconosciuto dalla prima legge nazionale che disciplina il commercio equo e solidale, approvata lo scorso 3 marzo alla Camera e attualmente in esame al Senato.

Alla buvette di palazzo Madama fin dal mattino si è formata una fila di senatori per gustare il caffè Fairtrade e anche il Presidente Pietro Grasso ha preso parte all’iniziativa, dimostrando così il suo supporto alla nostra campagna al fianco dei coltivatori di caffè dei Paesi in via di sviluppo.

News: Le ultime news

  • L’agricoltura sostenibile è la chiave per sistemi alimentari sostenibili
    L’agricoltura sostenibile è la chiave per sistemi alimentari sostenibili
    Scopri di più
  • Good Clothes Fair Pay: raccolte più di 240.000 firme
    Good Clothes Fair Pay: raccolte più di 240.000 firme
    Scopri di più
  • Il clima è (già) cambiato: un ciclo di incontri nei luoghi del commercio equo del Veneto
    Il clima è (già) cambiato: un ciclo di incontri nei luoghi del commercio equo del Veneto
    Scopri di più