Agroecologia, chiave per sistemi del cibo sostenibili
Come Fairtrade, crediamo fermamente che un futuro sostenibile inizi con sistemi del cibo sostenibili. Ecco perché stiamo lanciando la nostra nuova policy sull’agricoltura sostenibile che abbraccia i principi dell’agroecologia e farà in modo che due milioni di contadini e lavoratori lavorino in un modo che benefici noi tutti, aiutandoci a realizzare l’Agenda 2030. Si applica alle colture del cibo, alle fibre e alle piante.
L’agroecologia – l’applicazione di principi responsabili ambientali e sociali alla coltivazione – potrebbe essere la parola d’ordine del nostro tempo, ma era incorporata nei principi di Fairtrade fin dalla nascita, 30 anni fa. Le nostre origini, la mission e la vision esplicitamente fanno riferimento a temi come il cambiamento climatico, l’autonomia degli agricoltori, la gestione della terra e la sicurezza del cibo ma anche alla nutrizione, alla biodiversità e alla giustizia sociale – tutti elementi essenziali per raggiungere con successo gli SDGs.
L’Agroecologia inoltre abbraccia altri principi fondamentali di Fairtrade come l’empowerment delle popolazioni vulnerabili e marginalizzate nelle aree rurali. Più importante, è un approccio olistico che prende in considerazione tutte le dimensioni, ecologica, sociale ed economica dei sistemi alimentari e i cambiamenti necessari per renderle veramente sostenibili.
In relazione all’SDG 13 sull’azione climatica, Fairtrade già supporta cooperative, agricoltori e piantagioni con formazione, raccolta fondi, partnership e accesso a risorse finanziarie e il coinvolgimento di esperti in modo che possano adattarsi e mitigare gli effetti del cambiamento climatico. La nostra nuova policy sull’agroecologia prevede un rinnovato e intensificato sforzo per aiutare i contadini e le loro organizzazioni a ridurre lo spreco di acqua, le emissioni di gas serra, e a generare nuove risorse di reddito come quelle associate alla vendita del carbonio.
Per quanto riguarda crescita economica sostenibile e lavoro dignitoso – SDG 8 – il lato sociale dell’agroecologia vedrà Fairtrade aumentare il suo lavoro per l’impiego dei giovani e per opportunità di vita dignitose in modo da garantire che i sistemi alimentari sostenibili e l’agricoltura nel suo complesso siano opzioni lavorative praticabili per i giovani delle comunità rurali. I sistemi alimentari saranno sostenibili solo se i contadini saranno disponibili e capaci di continuare a fare il loro lavoro. Fairtrade continuerà a promuovere la creazione di luoghi di lavoro sicuri e rispettosi per i giovani e ad affidare a loro la partecipazione nelle sedi decisionali in modo che la coltivazione sostenibile possa essere preservata per il futuro delle prossime generazioni.
A beneficiare del focus di Fairtrade sulla agroecologia non saranno solo i contadini e le loro famiglie. Continueremo a lottare non solo per una produzione sostenibile ma anche per un consumo sostenibile – SD12 -, per mercati più equi e per filiere più trasparenti e credibili. L’informazione sui prezzi e i termini commerciali, per esempio, ridurrà gli squilibri di potere e costruirà un più equo sistema alimentare per tutti, dando ai consumatori le informazioni di cui hanno bisogno per praticare scelte etiche.
Crediamo che il nostro nuovo approccio all’agroecologia sia essenziale per un sistema alimentare sostenibile. È il cuore della visione di Fairtrade per un futuro sostenibile e per raggiungere gli SDGs. Infatti, tra i 169 diversi punti d’azione degli SDG ce n’è soltanto uno che non è in qualche modo legato all’alimentazione e all’agricoltura. Significa anche che gli Obiettivi saranno raggiunti con successo se piccoli agricoltori e lavoratori agricoli giocheranno un ruolo centrale nella loro pianificazione e implementazione.
A metà del percorso per arrivare all’Agenda 2030, il vertice di bilancio delle Nazioni Unite offre alla comunità internazionale l’opportunità di dare l’ultima spinta verso un pianeta veramente sostenibile. Ma questo non succederà senza un Sistema alimentare più sostenibile costruito secondo fondamenta olistiche ecologiche, sociali ed economiche. Siamo fiduciosi che il nuovo approccio di Fairtrade all’agroecologia contribuirà a gettare queste basi per gli agricoltori, i lavoratori agricoli, le imprese e i consumatori, perché un futuro sostenibile deve essere anche un futuro equo.
Per saperne di più sul lavoro di Fairtrade per sistemi alimentari sostenibili.
Questo articolo è stato tradotto dall’originale pubblicato su Devex con il titolo: “Opinion: Sustainable farming is the key to sustainable food system.